14.06.2013 Views

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Luca Palamara<br />

ingresso <strong>il</strong>legale nel territorio dello Stato, con pena sino a quattro anni di reclusione<br />

e arresto obbligatorio in caso di flagranza.<br />

Sul punto, al di là delle valutazioni politico-criminali, abbiamo sottolineato<br />

le gravissime disfunzioni per <strong>il</strong> sistema giudiziario e per <strong>il</strong> sistema carcerario<br />

che deriverebbero da tale previsione. In particolare, nei piccoli uffici<br />

dell’Italia meridionale, maggiormente esposti al fenomeno degli ingressi <strong>il</strong>legali,<br />

sarebbe praticamente impossib<strong>il</strong>e celebrare ogni giorno centinaia di udienze<br />

di convalida dell’arresto e processi per direttissima. Tutto ciò, senza<br />

alcun reale beneficio in termini di effettività delle espulsioni e riduzione del<br />

fenomeno dell’immigrazione clandestina.<br />

Perplessità, inoltre, abbiamo espresso con riferimento all’aggravante comune<br />

legata alla condizione di irregolarità dello straniero sul territorio nazionale,<br />

che, ove non diversamente calibrata, potrebbe determinare un aumento<br />

della pena esclusivamente in ragione della condizione soggettiva del<br />

colpevole anche nei casi in cui non si ravvisi alcuna incidenza sul disvalore<br />

del fatto, determinando in tal modo un’eventuale incompatib<strong>il</strong>ità con <strong>il</strong><br />

principio di eguaglianza.<br />

Perplessità abbiamo, infine, espresso con riferimento al decreto-legge varato<br />

dal Governo in materia di rifiuti in Campania.<br />

In particolare, ci domandiamo se la previsione di un accentramento di<br />

competenza per tutta la Regione sulla Procura di Napoli e di un giudice collegiale<br />

per le misure cautelari solo per la Regione Campania e per un tempo<br />

limitato possa determinare la costituzione di un giudice straordinario non<br />

consentito dal nostro ordinamento.<br />

Siamo consapevoli che la gravità della situazione campana richieda uno<br />

sforzo congiunto e consapevole di tutte le istituzioni del territorio e che sia<br />

necessario ed urgente intervenire, anche con strumenti eccezionali, che siano<br />

però organici al sistema e rispettosi dei principi di legalità.<br />

Ai colleghi napoletani voglio esprimere, in questa sede, <strong>il</strong> nostro sostegno<br />

e la nostra stima per la diffic<strong>il</strong>e battaglia che quotidianamente svolgono contro<br />

l’<strong>il</strong>legalità in una situazione di perenne disagio.<br />

4. Il processo penale<br />

Con riferimento al settore penale, le proposte dell’Anm su istituti di natura<br />

sostanziale e processuale sono rivolte ai problemi più urgenti della giustizia<br />

penale, facendo i conti con le risorse attualmente disponib<strong>il</strong>i.<br />

Le proposte prendono spunti da indicazioni di riforma ampiamente condivise<br />

sia nell’ambito della magistratura sia nel ceto forense ed intendono<br />

offrire ai cittadini “decisioni nel merito” in tempi ragionevoli, secondo le<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!