14.06.2013 Views

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Un progetto per la giustizia<br />

to, per inciso, che non è possib<strong>il</strong>e ragionare in tema di “carichi equi” con riferimento<br />

ad uffici troppo piccoli e disseminati su tutto <strong>il</strong> territorio nazionale,<br />

atteso che per essi salta ogni criterio di riferimento “medio” e con ciò<br />

riemergendo anche dalla nostra visuale l’esigenza di riformare le circoscrizioni<br />

giudiziarie.<br />

Si tratterà quindi di recuperare tali dati da fonti attendib<strong>il</strong>i (Ministero,<br />

Csm, Consigli giudiziari, funzionari statistici, Commissioni Flussi, colleghi...)<br />

e creare una rete logistica locale di collegamento e supporto, anche con la<br />

collaborazione delle sezioni locali dell’Anm.<br />

In tal modo si riuscirebbe a perseguire l’obiettivo di individuare a breve<br />

termine la giusta quantità di lavoro nella “mediana” dei dati r<strong>il</strong>evati e, in<br />

tempi successivi, i parametri di efficacia del lavoro.<br />

Una volta completata questa fase, si potrà replicare la raccolta ed <strong>il</strong> raffronto,<br />

questa volta, dei dati relativi agli uffici che, invece, si trovano in discreto<br />

o in grave affanno (distinguendo ovviamente uno standard medio di<br />

rendimento esigib<strong>il</strong>e in una fase di smaltimento dell’arretrato rispetto a quello<br />

sostenib<strong>il</strong>e in un’ottica di mantenimento dell’assetto equo di lavoro).<br />

Il metodo di lavoro della Commissione, che per ora abbiamo individuato,<br />

ma che ovviamente sarà suscettib<strong>il</strong>e di aggiustamenti via via che si acquisirà<br />

maggiore consapevolezza dei dati concreti, seguirà diverse metodologie<br />

di indagine tra loro complementari, che consentano di fornire reciprocamente<br />

prova della loro validità, e cioè:<br />

- un “metodo scientifico” che a partire dal dato empirico arrivi al dato generale<br />

astratto;<br />

- un “metodo numerico” con la raccolta dei dati numerici omogenei dei singoli<br />

uffici per un loro raffronto;<br />

- un “metodo della realtà” per l’individuazione di quei parametri nella realtà<br />

del lavoro che possono incidere sulla sua efficacia in positivo e in negativo;<br />

- un “metodo statistico” che, nella combinazione di questi dati, consenta di<br />

individuare un modello medio per ogni singolo ufficio.<br />

È chiaro poi che, una volta individuato un parametro di riferimento per <strong>il</strong><br />

lavoro del singolo magistrato in varie tipologie di uffici e diverse condizioni<br />

di lavoro, si potranno verificare i risultati anche paragonandoli con gli obiettivi<br />

e i risultati della Commissione Ufficio del giudice, organizzazione del lavoro<br />

e revisioni delle circoscrizioni giudiziarie, che parte invece dalle generali<br />

e condivise esigenze di razionalizzazione dei flussi di lavoro.<br />

Lo scopo del nostro tentativo è quello di una conoscenza e di un servizio:<br />

siamo quindi disponib<strong>il</strong>i a farci interrogare e correggere dalla realtà dei<br />

dati concreti che impatteremo e chiediamo a tutti quei suggerimenti e contributi<br />

concreti che possano rendere <strong>il</strong> nostro lavoro maggiormente attendib<strong>il</strong>e<br />

e ut<strong>il</strong>e.<br />

157

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!