14.06.2013 Views

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Un progetto per la giustizia<br />

va, e quindi attento a non dispiacere <strong>il</strong> potere, culturalmente indifferente e<br />

quindi sordo alle richieste di giustizia provenienti dalla società, tecnicamente<br />

poco attrezzato, incentrata sull’idealtipo negativo del magistrato senza qualità,<br />

ha trovato la reazione ferma e intransigente della magistratura italiana, che<br />

ha avvertito come in gioco fosse la sua propria mutazione genetica.<br />

Quella idea di magistratura, sconfitta sul piano politico, è sembrata recessiva<br />

anche sul piano culturale.<br />

Sennonché, in questi ultimissimi anni, sembrano percepib<strong>il</strong>i segnali di ritorni<br />

inaspettati.<br />

Una magistratura psicologicamente stremata dagli anni di contrasto alla<br />

riforma Castelli e dagli esiti non sempre soddisfacenti della riforma Mastella,<br />

che s’interroga sulla stessa ut<strong>il</strong>ità sociale della funzione svolta, appare percorsa<br />

in questo frangente da un deficit di razionalità, che, al ripiegamento negli<br />

uffici e nel quotidiano, accompagna la critica alle c.d. élites giudiziarie, <strong>il</strong><br />

ribellismo verso le deleghe e verso la rappresentanza associativa, <strong>il</strong> timore<br />

per riforme ordinamentali comunque percepite come ingiuste, <strong>il</strong> sospetto<br />

verso lo stesso circuito dell’autogoverno, per la prima volta vissuto come un<br />

pericolo, piuttosto che come <strong>il</strong> luogo rassicurante della tradizionale tutela<br />

corporativa.<br />

Gli orientamenti culturali dei magistrati stanno mutando, impercettib<strong>il</strong>mente<br />

ma significativamente: si accentua la tendenza alla ricerca affannosa<br />

del precedente autorevole e rassicurante; sembra riaffacciarsi la concezione<br />

tranqu<strong>il</strong>lante del giudice burocrate, “bocca della legge”; in tanti settori, la<br />

giurisprudenza della Cassazione pare più avanzata, o più coraggiosa, della<br />

giurisprudenza di merito.<br />

I giovani magistrati ignorano che l’indipendenza è sempre in equ<strong>il</strong>ibrio<br />

precario, e si può perdere, ma conoscono sicuramente le difficoltà delle miserie<br />

materiali in cui debbono operare negli uffici, la perdita di legittimazione<br />

sociale avvertita sin dal primo giorno di lavoro, gli attacchi arroganti di<br />

cui sono fatti talvolta oggetto, i capi degli uffici pavidi che talvolta non li difendono,<br />

le circolari sulle tabelle che rimangono inapplicate persino in grandi<br />

sedi giudiziarie, le responsab<strong>il</strong>ità disciplinari e gestionali che incombono, i<br />

carichi di lavoro spesse volte veramente insopportab<strong>il</strong>i, le difficoltà economiche<br />

che in certe sedi rendono impossib<strong>il</strong>e l’esercizio sereno del lavoro.<br />

E l’ineffettività che caratterizza la funzione giurisdizionale, rendendo<br />

monca la stessa democrazia nel Paese, accentua <strong>il</strong> senso di frustrazione e favorisce<br />

reazioni corporative. Il crescente senso di inut<strong>il</strong>ità del lavoro, l’aumento<br />

soffocante del contenzioso e la sua sommarizzazione, i riti moltiplicati<br />

e perennemente modificati, la mancanza di giudici e di personale amministrativo,<br />

le risorse materiali miserab<strong>il</strong>i, stanno determinando <strong>il</strong> crescere di<br />

381

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!