14.06.2013 Views

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Un progetto per la giustizia<br />

stante, ma l’entrata in vigore di una riforma che ci ha visti in definitiva quali<br />

soggetti passivi e non come protagonisti culturali.<br />

Tale ritardo è costato indirettamente all’Anm anche in termini di disaffezione<br />

verso la politica associativa: con una Anm per un verso tacciata di degenerazione<br />

correntizia, per altro verso accusata di non essere riuscita ad orientare<br />

in concreto le scelte riformatrici dopo avere dato per molti anni<br />

l’<strong>il</strong>lusione che in fondo, quanto alla statuto soggettivo e funzionale dei magistrati,<br />

tutto potesse rimanere come prima.<br />

Il tema della professionalità è un tema ineludib<strong>il</strong>e in quanto una delle<br />

precondizioni dell’efficacia ed efficienza del lavoro giudiziario.<br />

Sperimentiamo tutti i giorni sulla nostra pelle come su questi ultimi aspetti<br />

dell’azione giudiziaria incidano pesantemente anche fattori esogeni<br />

collegati alle scelte di politica normativa sostanziale e processuale ed alla<br />

previsione ed allocazione delle risorse.<br />

Ma è altrettanto vero che carenze di professionalità non segnalate dal sistema<br />

o semplicemente professionalità non valorizzate nelle funzioni più<br />

idonee hanno ricadute necessarie sull’efficienza dell’attività giudiziaria.<br />

È un tema ineludib<strong>il</strong>e a fronte del ruolo centrale e garantito assegnato alla<br />

magistratura di affermazione e tutela di interessi costituzionalmente protetti<br />

e delle tensioni che si accumulano inevitab<strong>il</strong>mente sulla sua azione per<br />

le ricadute sui diritti di libertà, nell’attuazione e tutela delle libertà civ<strong>il</strong>i ed<br />

economiche, della sicurezza, dell’ordine pubblico.<br />

Il nodo della valutazione e del concreto soddisfacimento di adeguati<br />

standard di professionalità ordinaria e direttiva rimane dunque in agenda e<br />

con accenti di sempre maggiore urgenza ed indifferib<strong>il</strong>ità: costituisce, se<br />

possib<strong>il</strong>e oggi più di ieri, un aspetto essenziale per la credib<strong>il</strong>ità della magistratura<br />

e dell’Anm e deve essere pertanto affrontato senza ritardi e con decisione<br />

nel quadro normativo del nuovo ordinamento giudiziario.<br />

È un tema centrale per un autogoverno responsab<strong>il</strong>e e coerente con la<br />

trama costituzionale disegnata dagli articoli 101 e ss. della Costituzione e solo<br />

facendosi carico pienamente dello stesso si possono evitare nuovi interventi<br />

che erodano concretamente anche se in modo indiretto gli ambiti<br />

dell’autogoverno, spostando definitivamente all’esterno parte dei meccanismi<br />

di valutazione e delle decisioni sui riflessi disciplinari delle carenze di<br />

professionalità.<br />

Nel quadro dell’attuale sistema normativo all’interno dei punti di riferimento<br />

offerti dal d.lgs 160/2006 e dalla legge 111/2007 e dalla normativa<br />

secondaria rappresentata dalle circolari e risoluzioni del Csm (circolare 8 ottobre<br />

2007 sulla valutazione di professionalità, risoluzione 21 novembre<br />

2007 in materia di incarichi direttivi, risoluzione 10 apr<strong>il</strong>e 2008 di individua-<br />

385

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!