14.06.2013 Views

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Un progetto per la giustizia<br />

Uno sforzo senza precedenti.<br />

Un Csm che ha posto al centro della propria azione politica tre questioni<br />

cruciali:<br />

- la professionalità dei magistrati,<br />

- l’organizzazione degli uffici,<br />

- l’adeguatezza dei dirigenti.<br />

Un Consiglio che si è mosso sul piano della “responsab<strong>il</strong>ità”, che non<br />

teme le critiche, che sa anche di meritare, ma che guarda con preoccupazione<br />

ai casi in cui dietro alle critiche si cela l’insofferenza verso <strong>il</strong> controllo<br />

di legalità e l’indipendenza della magistratura.<br />

Un Consiglio che sta operando da un lato favorendo e diffondendo<br />

comportamenti virtuosi e corretti, dall’altro correggendo, anche attraverso<br />

interventi disciplinari e paradisciplinari, storture e cadute di professionalità.<br />

Dico tutto questo non per “vanto”, ma perché spero che <strong>il</strong> compito riformatore<br />

intrapreso possa costituire occasione per un’analisi pacata e seria<br />

sui problemi della giustizia e della magistratura.<br />

Il Paese ha fortemente bisogno di questo ed è per questo che la magistratura,<br />

attraverso <strong>il</strong> suo organo di governo autonomo, ha accolto la sfida<br />

lanciata dal nuovo ordinamento giudiziario.<br />

Oggi possiamo, infatti, registrare l’adattamento di tutta la normativa secondaria<br />

nelle parti non compatib<strong>il</strong>i con <strong>il</strong> nuovo dato normativo (circolare<br />

in tema di valutazioni di professionalità, d’incarichi direttivi e semidirettivi<br />

ed indicatori dell’attitudine direttiva stab<strong>il</strong>iti a seguito dell’intesa raggiunta<br />

con <strong>il</strong> Ministro della Giustizia; gestione della mob<strong>il</strong>ità interna ed esterna<br />

con tutte le difficoltà derivanti dalle incompatib<strong>il</strong>ità funzionali e dai<br />

limiti imposti dalla permanenza massima nelle funzioni).<br />

Decidere di governare non è stata una scelta fac<strong>il</strong>e.<br />

Per alcuni tratti è stata anche sofferta e dolorosa.<br />

Il ridimensionamento dell’anzianità, che per anni ha costituito <strong>il</strong> criterio<br />

prevalente nella scelta dei dirigenti, favorendo una selezione affidata al riscontro<br />

dei requisiti del merito e delle attitudini, non vuol dire scegliere i<br />

giovani a scapito dei colleghi più anziani, ma arrivare a scelte che priv<strong>il</strong>egiano<br />

“<strong>il</strong> valore” del magistrato a prescindere dalla sua età.<br />

Così come con l’avvio della temporaneità degli incarichi direttivi è stata<br />

colta una chance importante di mob<strong>il</strong>ità, rinnovamento, e controlloverifica<br />

dell’attitudine direttiva. Mentre in passato i dirigenti non erano di<br />

fatto sottoposti a nessun controllo, e solo eccezionalmente si operavano<br />

alcuni trasferimenti ex art. 2, oggi <strong>il</strong> Consiglio è dotato di un’arma in più,<br />

può verificare la capacità e l’attitudine direttiva su un terreno empirico.<br />

Uno strumento prezioso che, se correttamente ut<strong>il</strong>izzato, consentirà di<br />

261

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!