14.06.2013 Views

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Un progetto per la giustizia<br />

1) Sv<strong>il</strong>uppare e migliorare la formazione interna (anche nell’ottica della formazione<br />

comune avvocati-magistrati che ha già dato i primi frutti, sia in sede<br />

di attività di formazione centrale e soprattutto decentrata del Csm, sia indirettamente<br />

all’interno degli Osservatori), perché <strong>il</strong> deciso incremento numerico<br />

degli avvocati, che non ha eguali in Europa, non finisca per compromettere<br />

la qualità del servizio e del diritto alla difesa.<br />

2) Agevolare la riforma delle tariffe forensi, in modo da raggiungere<br />

l’obiettivo di un compenso più chiaro, semplice, collegato non tanto alla redazione<br />

dei singoli atti o alla partecipazione alle udienze, quanto al valore<br />

complessivo della controversia, con incentivi nel caso di soluzioni conc<strong>il</strong>iative.<br />

E veniamo alla nostra parte.<br />

Credo che una richiesta di un consistente aumento quantitativo del lavoro,<br />

salvo casi marginali, sia un fuor d’opera, tenuto conto della situazione<br />

data. E la prepotente emersione della questione dei carichi esigib<strong>il</strong>i è <strong>il</strong> segno,<br />

<strong>il</strong> termometro del fatto che null’altro si può pretendere da questo punto<br />

di vista. Del resto, noi vogliamo continuare a fare i magistrati, e non i burocrati<br />

o gli aziendalisti preoccupati essenzialmente della quantità.<br />

Dobbiamo fare subito almeno due cose.<br />

1) Organizzare al meglio, nell’ambito delle nostre prerogative, <strong>il</strong> nostro lavoro,<br />

i nostri ruoli, i nostri uffici, semplificando dove è possib<strong>il</strong>e, coordinando<br />

<strong>il</strong> lavoro di tutti, evitando disagi inut<strong>il</strong>i per i cittadini, distribuendo i carichi<br />

di lavoro in modo razionale ed efficace. Dobbiamo scegliere dirigenti in<br />

grado di rispondere positivamente alle nuove sfide organizzative, pur nella<br />

convinzione che <strong>il</strong> “prodotto giustizia” è speciale e non può essere affidato<br />

incondizionatamente alle regole aziendali e in generale di mercato.<br />

2) Continuare a mantenere al centro del nostro interesse, continuare a perfezionare<br />

e potenziare l’attività di formazione, facendo tesoro dell’importantissima<br />

esperienza cons<strong>il</strong>iare e opponendosi a tentativi di burocratizzazione<br />

della formazione nell’ambito della costituenda Scuola della magistratura, da<br />

tempo attesa dalla stessa Anm come grande opportunità per l’intera magistratura.<br />

Un giudice per così dire ben formato non è solo un giudice più indipendente,<br />

ma è anche un giudice dotato di una professionalità più elevata e ciò<br />

ha riflessi positivi sull’efficacia della sua azione e quindi, alla fine della corsa,<br />

sulla durata dei processi.<br />

È, come detto, l’ora delle scelte.<br />

Perché ho <strong>il</strong> sospetto che se si dice di voler fare tutto, in realtà, forse,<br />

non si vuole fare alcunché.<br />

395

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!