14.06.2013 Views

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Marcello Matera<br />

vità della magistratura associata, senza distinzione tra Anm e correnti che la<br />

compongono.<br />

L’Anm, in particolare, è stata percepita da numerosi suoi associati come<br />

organismo incapace di elaborare e di realizzare programmi positivi per la<br />

costruzione della stima e della funzione sociale della magistratura.<br />

Incapace, altresì, di interpretare la cultura di una magistratura più giovane,<br />

che vive sulla propria pelle <strong>il</strong> peso di una professione sempre più diffic<strong>il</strong>e<br />

e complessa, sia dal punto di vista ordinamentale che da quello delle condizioni<br />

di lavoro.<br />

A me sembra chiaro che l’antidoto vada ricercato nella capacità di dar<br />

voce alle nuove realtà di magistrati che interpretano le istanze, le propensioni,<br />

le spinte e gli approcci culturali che sono lo specchio della società di oggi,<br />

che si manifesta e si misura anche attraverso l’ingresso in magistratura<br />

delle nuove generazioni.<br />

Così come mi sembra chiara la necessità di un rinnovato st<strong>il</strong>e associativo,<br />

attraverso <strong>il</strong> metodo del dialogo e del confronto effettivi e non solo apparenti,<br />

un confronto che sia garanzia per tutte le diverse opzioni ideali e culturali<br />

esistenti in magistratura, senza però ambigue rappresentazioni di unità<br />

associativa.<br />

Quest’ultima è certamente bene prezioso e valore fondamentale che appartiene<br />

a tutti noi, ma non può essere più vissuto come valore-fine, bensì<br />

come strumento per <strong>il</strong> conseguimento di un programma politico condiviso.<br />

Il pluralismo ideale e culturale è indispensab<strong>il</strong>e per la difesa dei valori<br />

dell’autonomia della giurisdizione, ed è fondamentale per preservare <strong>il</strong> valore<br />

dell’interpretazione giurisprudenziale, attraverso la quale si attua <strong>il</strong> principio<br />

costituzionale dell’esercizio del potere diffuso della giurisdizione.<br />

Purtuttavia, dobbiamo avere la consapevolezza che accettare un uso “omologante”<br />

dell’unità associativa significa mortificare (ed in taluni casi vanificare)<br />

le legittime diversità culturali.<br />

L’unità non può essere più unanimismo, limitativo in quanto tale per <strong>il</strong><br />

confronto e per l’elaborazione culturale.<br />

L’unità, in altre parole, si costruisce su contenuti e su programmi, oltre<br />

che su valori condivisi!<br />

Ed Unità per la Costituzione condivide l’attuale formula di Giunta con<br />

un’opzione culturale chiara: si rende, cioè, interprete di un modello di magistrato<br />

che sia ed appaia terzo, legato esclusivamente ai valori della Costituzione,<br />

in grado di dare una risposta concreta e rapida alle istanze di giustizia,<br />

e che, soprattutto, non ha, né può avere, Governi amici o Governi nemici.<br />

Siamo consapevoli del fatto che alla politica appartiene <strong>il</strong> primato delle<br />

scelte dei valori meritevoli di diventare diritti, alla giurisdizione appartiene <strong>il</strong><br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!