14.06.2013 Views

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gabriella Cappello<br />

Gabriella Cappello<br />

magistrato, Tribunale di Reggio Calabria<br />

332<br />

Sull’efficacia<br />

In un serio progetto per la giustizia, <strong>il</strong> recupero dell’efficacia della funzione<br />

giurisdizionale è un obiettivo primario, mentre è invece evidente che<br />

tale aspetto della nostra funzione è attualmente in crisi. In questa situazione,<br />

può esser ut<strong>il</strong>e dar conto di qualche risultato positivo raggiunto in alcuni<br />

presidi della giustizia italiana.<br />

Lo scopo del mio breve intervento è appunto quello di offrire una testimonianza<br />

di ciò, di fornire cioè qualche dato, spero ut<strong>il</strong>e, ma, soprattutto,<br />

incoraggiante, in un contesto generale che non lo è affatto, tanto più se<br />

la testimonianza, per una volta, in netta controtendenza nel nostro Paese,<br />

proviene dal sud, più precisamente dalla Calabria, da quella Calabria (<strong>il</strong> distretto<br />

di Reggio) in cui opero da circa dieci anni.<br />

In sim<strong>il</strong>i realtà territoriali sembra quasi scontato che a un ruolo preponderante<br />

della giurisdizione penale faccia da pendant un’inefficace risposta<br />

sul versante del riconoscimento e dell’attuazione dei diritti dei cittadini.<br />

Ciò crea un’idea distorta della giustizia, incentrata su un intervento solo<br />

punitivo dello Stato, laddove va, invece, riconosciuto alla giurisdizione civ<strong>il</strong>e<br />

<strong>il</strong> ruolo di volano della legalità, nella misura in cui, assicurando un servizio<br />

efficiente, seppur ponderato, essa è in grado di sottrarre interi segmenti<br />

della società dagli agguati dell’<strong>il</strong>legalità, spesso ritenuta baluardo a<br />

propria difesa, da chi si sente emarginato dal sistema.<br />

In questo senso, la questione dell’efficacia della giurisdizione civ<strong>il</strong>e assurge<br />

a tema fondamentale e centrale anche in zone di mafia, in cui essa<br />

viene spesso messa in ombra dall’emergenza dell’intervento repressivo.<br />

In una tale cornice, <strong>il</strong> Tribunale civ<strong>il</strong>e di Reggio Calabria sembra essersi<br />

affrancato dallo stereotipo classico della “mala” giustizia, intesa come inefficienza<br />

del servizio, dimensioni “inumane” dei ruoli, disorganizzazione<br />

complessiva del lavoro del giudice e delle cancellerie.<br />

Al contrario, può dirsi, senza tema di smentita, che l’impegno profuso<br />

negli anni dagli operatori del settore civ<strong>il</strong>e ha prodotto nel medio termine<br />

apprezzab<strong>il</strong>i risultati, consentendo ad interi segmenti della giustizia del nostro<br />

Tribunale di riscattarsi dall’asfissiante pressione del lavoro arretrato;<br />

di non tradire sino in fondo lo spirito delle riforme processuali intese ad<br />

accelerare i tempi del processo civ<strong>il</strong>e; di abbattere le pendenze delle cause<br />

secondo <strong>il</strong> rito ante riforma del 1990 rimaste alla cognizione del giudice<br />

togato, al punto che oggi tali ruoli sono estinti o in via di estinzione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!