14.06.2013 Views

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Anna Canepa<br />

In questo periodo di crisi di credib<strong>il</strong>ità delle istituzioni, anche nei nostri<br />

confronti prevale sfiducia e ost<strong>il</strong>ità.<br />

Spesso non a torto, l’azione penale è considerata un ordigno che sanziona<br />

prima dell’accertamento e, quando accerta le responsab<strong>il</strong>ità, non riesce<br />

a punirle.<br />

Davanti ai cittadini la responsab<strong>il</strong>ità è collettiva ed è per questo che la<br />

professionalità di ciascuno deve essere massima.<br />

E, quando si sbaglia, la nostra responsab<strong>il</strong>ità non deve essere attenuata<br />

ma raddoppiata.<br />

Professionalità è repressione delle violazioni di legalità, sempre e comunque,<br />

con provvedimenti incisivi e giuridicamente corretti, ma anche e<br />

soprattutto rispetto delle garanzie, senza sovrapporre visioni morali allo<br />

scopo del processo.<br />

Professionalità è l’esatto contrario di una visione sostanzialista, che priv<strong>il</strong>egia<br />

<strong>il</strong> risultato indipendentemente dai mezzi usati (risultato che peraltro<br />

spesso si rivela disastroso).<br />

La politica da sempre, e di qualunque colore, ha tollerato con fatica<br />

l’esercizio indipendente della giurisdizione, l’obbligatorietà dell’azione penale,<br />

l’indipendenza del pm; non possiamo fornire a chi vuole riappropriarsi<br />

dell’indipendente esercizio dell’azione penale alibi o giustificazioni.<br />

Non possiamo difendere un certo modo di fare i giudici solo perché attacchi<br />

arrivano dall’esterno.<br />

Mi piacerebbe che ricevessero risposte alcune questioni poste da un<br />

collega, che chiedeva se l’indipendenza nell’esercizio della giurisdizione<br />

postula l’irresponsab<strong>il</strong>ità per qualsiasi violazione di legge o se c’è un limite.<br />

E qual è <strong>il</strong> limite?<br />

E se si pensa che si possa rispondere anche per le modalità di esercizio<br />

della giurisdizione, perché si parla sempre in astratto di lesa indipendenza<br />

ogni volta che un procedimento disciplinare o una critica riguarda un giudice,<br />

e mai del merito?<br />

Se, con responsab<strong>il</strong>ità, affrontiamo questi nodi e con chiarezza e onestà<br />

intellettuale ci diamo delle risposte, recupereremo credib<strong>il</strong>ità e quella fiducia<br />

che i cittadini non ci hanno mai fatto mancare e che in certi momenti<br />

si ha la sensazione che intorno a noi vac<strong>il</strong>li.<br />

270

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!