14.06.2013 Views

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Un progetto per la giustizia<br />

- implementare la progressiva informatizzazione del processo civ<strong>il</strong>e; basti<br />

pensare che secondo le r<strong>il</strong>evazioni del Tribunale di M<strong>il</strong>ano, nel periodo dicembre<br />

2006-novembre 2007, la durata mediana di un decreto ingiuntivo<br />

telematico era di 12 giorni, contro i 71 di un decreto ingiuntivo cartaceo;<br />

- istituzione dell’ufficio del giudice che agisce sotto la sua direzione e con<br />

compiti affatto diversi da quelli assegnati alla cancelleria, con possib<strong>il</strong>ità di<br />

stage da parte dei migliori neolaureati, con valenza del periodo di affiancamento<br />

ai fini del tirocinio professionale o per l’accesso al concorso in magistratura.<br />

Ma sono auspicab<strong>il</strong>i anche interventi di carattere normativo, fra i quali<br />

va assegnato primario r<strong>il</strong>ievo all’esigenza di semplificazione dei riti, da<br />

compiersi con un’attività quasi di disboscamento della giungla normativa<br />

che prevede un rito quasi per ciascun singolo processo.<br />

Alla moltiplicazione dei riti va allora contrapposto un modello tendenzialmente<br />

unitario, ma al contempo dutt<strong>il</strong>e, tale cioè da consentire al giudice,<br />

anche su istanza delle parti, di modulare lo svolgimento del giudizio,<br />

in relazione alla complessità, alla r<strong>il</strong>evanza della controversia.<br />

È in ogni caso opportuno introdurre:<br />

1) l’onere della parte istante, oltre che di delineare <strong>il</strong> fatto posto a base della<br />

sua pretesa, anche le norme di diritto che invoca a sua tutela (ad esempio,<br />

in caso di azione di responsab<strong>il</strong>ità, se trattasi di responsab<strong>il</strong>ità contrattuale<br />

od extracontrattuale ed in quest’ultima ipotesi se trattasi della tutela<br />

accordata dall’art. 2043 cc o dalle fattispecie speciali). Il tutto al fine di assicurare<br />

al convenuto una presenza certamente avvertita;<br />

2) un’espressa generalizzazione del rimedio ex art. 164 cpc a tutti i processi,<br />

anche a quelli assoggettati al rito speciale;<br />

3) la conseguente codificazione espressa del principio di non contestazione:<br />

non contestazione come ammissione dei fatti (principali e secondari)<br />

addotti nell’atto introduttivo; irretrattab<strong>il</strong>ità della non contestazione; equiparazione<br />

fra non contestazione e contestazione meramente generica; r<strong>il</strong>ievo<br />

ai fini istruttori solo della contestazione specifica e puntuale;<br />

4) la regolazione del processo contumaciale, prevedendo la facoltà di ritenere<br />

come ammessi i capi deferiti a seguito di interrogatorio formale (deferib<strong>il</strong>e<br />

in questo caso anche ex officio) non prestato dal convenuto contumace<br />

a seguito di notifica a lui effettuata ex art. 292 cpc, prevedendo anche<br />

la facoltà del giudice di disporre novella notifica anche nel mero caso<br />

in cui appaia probab<strong>il</strong>e che <strong>il</strong> predetto non abbia avuto conoscenza<br />

dell’ordinanza ammissiva;<br />

327

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!