14.06.2013 Views

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Mario Cicala<br />

consigliere, Corte di Cassazione<br />

Indice dei temi affrontati<br />

Un progetto per la giustizia<br />

a) Prendo atto con piacere (anche se con qualche rimpianto, da “vecchio<br />

combattente”) che è “scoppiata la pace” ed <strong>il</strong> lupo e l’agnello pascolano insieme<br />

(speriamo non accada come allo zoo di Mosca, ove questa convivenza<br />

pacifica si basava sul fatto che ogni giorno si cambiava agnello).<br />

b) Diamo tutti atto che <strong>il</strong> potere-dovere dell’autorità giudiziaria (di garanzia<br />

della legalità, di controllo, di salvaguardia di diritti sempre più ampi e comprensivi)<br />

non deve divenire potere di “amministrazione attiva”, di gestione<br />

diretta dei problemi, non deve impedire le scelte politiche con cui Governo<br />

e Parlamento rispondono alle richieste dei cittadini, di non essere rapinati<br />

sotto casa, di veder sparire l’immondizia dalle strade.<br />

c) Ed allora dobbiamo anche prender atto che le denunce collettive di possib<strong>il</strong>i<br />

incostituzionalità, le critiche accese possono dare l’impressione di una<br />

magistratura che si pone di traverso; che si iscrive al fronte dei “no”, battuto<br />

nelle recenti elezioni politiche.<br />

d) Vi è <strong>il</strong> pericolo che le nostre prese di posizione critiche ed ipercritiche<br />

vengano percepite come “veti”, come preannunci di future iniziative giudiziarie.<br />

Certo non è così; però nel rapporto con l’opinione pubblica dobbiamo<br />

anche badare all’apparenza. Sociologicamente esiste ciò che appare, e<br />

chi determina un “apparire”, pone in essere un fatto.<br />

e) Vi è la Corte costituzionale, io non vedo incostituzionalità nella “aggravante<br />

clandestini”, non vedo incostituzionalità nel decreto-monnezza, altri<br />

sono di diverso avviso; qualcuno solleverà eccezione e la Corte deciderà.<br />

Non comprendo <strong>il</strong> perché di delibere e prese di posizione preventive.<br />

f) Ma c’è un prof<strong>il</strong>o particolare della “questione monnezza” su cui voglio<br />

soffermarmi: molte emergenze possono essere risolte per via giudiziaria, la<br />

“emergenza monnezza” no. Il terrorismo è stato affrontato in via giudiziaria<br />

(sfiorando i limiti di elasticità massima della Carta costituzionale), arrestati e<br />

condannati i terroristi, l’emergenza terrorismo è stata risolta; se riusciamo ad<br />

arrestare e condannare tutti gli scippatori forse risolveremo <strong>il</strong> problema<br />

scippi (o comunque lo ridurremo ai minimi termini). Per la “monnezza” invece<br />

no. Possiamo condannare tutti i cittadini che buttano rifiuti “non differenziati”,<br />

identificare e punire tutti quelli che buttano rifiuti speciali o pericolosi<br />

tra i rifiuti urbani. Punire tutti coloro che mal gestiscono le discariche…<br />

Questo sarebbe ut<strong>il</strong>e, ma non basta, è solo propedeutico alla soluzione<br />

del problema. Ci vuole anche un’azione amministrativa che raccolga i ri-<br />

251

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!