14.06.2013 Views

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Un progetto per la giustizia<br />

vanzata del processo sia in grado di esprimersi con autorevolezza, avvicinando<br />

le posizioni delle parti con la prospettazione dei rispettivi punti di<br />

debolezza; avvocati che abbiano professionalità ed esperienze da mediatori<br />

e vengano officiati di un tentativo di componimento condotto prima del<br />

giudizio possono contribuire a risolvere i conflitti con una soluzione costruita<br />

autonomamente, condivisa, «non costretta nelle secche alternative del<br />

diritto ma <strong>il</strong> più possib<strong>il</strong>e coincidente coi reali interessi dei soggetti in gioco»<br />

(M.G. Civinini, Mediazione e giurisdizione, in RTDPC, 2007, 1307).<br />

La mediazione giudiziaria, si dice, quella condotta da un giudice appositamente<br />

formato ma operante all’interno di un ufficio giudiziario e che da<br />

quest’ultimo ripete autorevolezza ed affidab<strong>il</strong>ità, può affiancare ut<strong>il</strong>mente la<br />

“giustizia d’autorità”. Dal Quebec alla Francia, alla Germania esperienze del<br />

genere offrono ulteriori spunti a chi voglia intraprendere ogni sforzo per<br />

avvicinare sempre più <strong>il</strong> cittadino all’affermazione del diritto. Anche questa<br />

volta <strong>il</strong> ruolo convergente di giudici e avvocati cospira per vederli inseguire<br />

congiuntamente <strong>il</strong> loro obbiettivo, quasi fossero redivivi Socrate e Glaucone<br />

che si ripetono l’un l’altro: «Il tempo è venuto per noi di comportarci in<br />

modo da impedire alla giustizia di scivolare via e di scomparire. Evidentemente<br />

essa è presente da qualche parte qua intorno. Quindi continua a<br />

guardare, sta pronto per vedere dove è e se ti capita di vederla prima di me,<br />

indicamela» (I. Mancini, L’ethos dell’Occidente, Marietti, 339).<br />

217

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!