14.06.2013 Views

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Carlo Sabatini<br />

sere introdotto <strong>il</strong> principio della trattazione in camera di consiglio senza<br />

fissazione di udienza pubblica, salva espressa richiesta di trattazione in udienza<br />

ad opera di una delle parti. Alla Corte di Cassazione potrebbero essere<br />

riservati solo i ricorsi la cui cognizione è imposta dall’art. 111 Cost.,<br />

dovendosi riservare ogni altra materia alla cognizione definitiva della Corte<br />

di Appello, con facoltà di rimettere alla Corte di Cassazione solo le questioni<br />

controverse.<br />

Come detto, l’indefettib<strong>il</strong>ità di alcune modifiche normative non deve<br />

fare scordare che ci sono molte cose che possiamo fare noi stessi, dal basso:<br />

che abbiamo una non indifferente ‘disponib<strong>il</strong>ità’ dei mezzi di produzione.<br />

È stato ampiamente fatto riferimento allo studio e alla gestione dei<br />

flussi di processi e alla fissazione di un carico minimo esigib<strong>il</strong>e, come primo<br />

passo per eliminare le situazioni impresentab<strong>il</strong>i che ancora da noi ci<br />

sono, e che minano la credib<strong>il</strong>ità di noi tutti e magari per passare, poi, a<br />

valutazioni sul carico più complesse, meno “difensive” e più “propositive”.<br />

Può essere valorizzato <strong>il</strong> sistema dei ‘protocolli’. Una delle ‘prescrizioni’<br />

emanate dalla Cepej indica di «organizzare le relazioni con gli avvocati,<br />

soprattutto con riguardo al tema della durata dei processi». Senza affrontare<br />

in questa sede la tematica della autonormazione, elaborata cioè dai soggetti<br />

che essa mira a disciplinare, ricordiamo, e continuiamo a favorire,<br />

una ‘casa comune’ per norme che possono essere la ripetizione di regole<br />

processuali di altra normativa speciale (ad esempio, in materia di privacy) e,<br />

spesso, per regole di semplice buon senso. Una sorta di ‘testo unico’ che si<br />

compone di pezzi di ‘rango’ normativo diverso, o di ‘non norme’, ma che<br />

servono, tutte insieme, a far funzionare un sistema e che già in qualche caso<br />

<strong>il</strong> legislatore ha mostrato di potere recepire (alcuni ddl della passata legislatura<br />

sembravano avere tratto da alcuni ‘protocolli’ vigenti la previsione<br />

della ‘udienza f<strong>il</strong>tro’, o la previsione che la citazione della parte offesa,<br />

alla prima udienza, è finalizzata alla sola costituzione di parte civ<strong>il</strong>e). Questa<br />

capacità autorganizzativa, in un’idea di gestione diffusa, può inoltre<br />

trovare strade di r<strong>il</strong>evanza finora insospettate: <strong>il</strong> nuovo ordinamento giudiziario,<br />

nelle parti che più sono condivisib<strong>il</strong>i, cerca di aumentare le occasioni<br />

di valutazione ‘effettiva’, e non formale, delle capacità del magistrato:<br />

tra le quali vi è indubbiamente la capacità di gestione dell’udienza e<br />

dell’ufficio secondo questi meccanismi di razionalizzazione.<br />

Infine, centrale deve rimanere la nostra attenzione ai settori della formazione,<br />

valutazione periodica e selezione: sta cioè anche al singolo magistrato far<br />

sì che <strong>il</strong> Csm valuti e selezioni al meglio. Il nuovo sistema dei Consigli<br />

giudiziari indica questa strada, di un magistrato che deve essere motivato,<br />

288

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!