14.06.2013 Views

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tommaso Virga<br />

nuova ipotesi di responsab<strong>il</strong>ità processuale, con condanna della parte al<br />

pagamento di una somma a favore di una sorta di cassa, da cui attingere<br />

per un compenso aggiuntivo al mediatore, <strong>il</strong> cui conseguimento non può<br />

che costituire un’incentivazione al miglior esercizio dell’attività.<br />

Questo intervento dovrebbe esser seguito, in tempi ragionevolmente<br />

brevi, da un finalmente organico e ponderato progetto di riforma del processo<br />

civ<strong>il</strong>e italiano, che, tenendo conto degli innumerevoli contributi già<br />

forniti dal mondo accademico e dagli operatori del diritto, possa offrire un<br />

modello processuale funzionale e ag<strong>il</strong>e, idoneo a garantire l’effettività della<br />

tutela processuale e di contenere in tempi ragionevoli la definizione delle<br />

controversie, nel rispetto dei principi e delle garanzie fondamentali previste<br />

dalla nostra Carta costituzionale.<br />

Diversi possono essere i possib<strong>il</strong>i rimedi. Ma quale sarà la soluzione in<br />

concreto adottata, questa non potrà prescindere dall’introduzione di strumenti<br />

idonei ad assicurare, per quanto possib<strong>il</strong>e, la definizione anticipata<br />

delle controversie, né potrà sfuggire alla necessaria riduzione, una volta<br />

per tutte, dell’eccessiva frammentazione e proliferazione di riti e modelli<br />

processuali, che caratterizza <strong>il</strong> nostro sistema, prevedendo un unico rito<br />

ordinario o, al più, due soli schemi processuali, di cui uno sommario per le<br />

controversie c.d. seriali, da concludere obbligatoriamente con motivazione<br />

succinta e secondo lo schema francese, ed un rito ordinario per tutte le altre<br />

controversie.<br />

Il nuovo modello processuale dovrà esser poi caratterizzato dalla eliminazione<br />

di inut<strong>il</strong>i formalismi processuali; dalla riduzione del numero di<br />

scritti che l’attuale scansione consente di produrre fino a che <strong>il</strong> processo<br />

arrivi a sentenza; dall’introduzione di una disciplina chiara e al contempo<br />

rigorosa in tema di decadenze e preclusioni; da una nuova formulazione<br />

del sistema delle prove, con possib<strong>il</strong>ità anche di ut<strong>il</strong>izzare elementi raccolti<br />

nella fase iniziale, e dovrà rafforzare, secondo una tendenza peraltro già<br />

manifestata sulla base delle esperienze di altri Paesi europei, i poteri del<br />

giudice nella conduzione del processo.<br />

Credo che solo attraverso interventi che mirino a contenere significativamente<br />

la domanda di giustizia, valorizzando anche procedure di risoluzione<br />

alternativa del contenzioso, e che realizzino subito la modernizzazione<br />

e semplificazione del processo civ<strong>il</strong>e, sarà possib<strong>il</strong>e restituire efficienza<br />

al sistema giustizia in Italia, in modo da garantire al Paese ed alla<br />

sua magistratura <strong>il</strong> conseguimento di quegli standard che costituiscono <strong>il</strong><br />

patrimonio dei maggiori Paesi europei.<br />

E questa è una sfida esaltante non solo per la politica, ma per tutti gli<br />

operatori giudiziari, ed è una sfida alla quale nessuno vuole e può sottrarsi.<br />

322

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!