14.06.2013 Views

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Un progetto per la giustizia<br />

zionale costantemente fa riferimento. E allora, dopo aver notato con un po’<br />

di stupore che l’ab<strong>il</strong>ità dialettica del Ministro si è esercitata per quasi venticinque<br />

minuti sul processo civ<strong>il</strong>e e per quasi dieci secondi sul processo penale<br />

(e la cosa ha un senso e un significato, che io leggo con preoccupazione,<br />

come se sul processo penale non ci fosse più spazio alcuno al confronto),<br />

vorrei portare <strong>il</strong> mio concreto contributo.<br />

È chiaro che togliere la “monnezza” di Napoli non tocca ai giudici, perché<br />

è compito del potere esecutivo. Ma noi non parliamo di questo, nella relazione<br />

di Luca Palamara non si parlava di questo, così come non si parlava<br />

degli strumenti più efficaci per rimpatriare i clandestini (quello è <strong>il</strong> problema<br />

vero!). Si dicevano cose diverse, che mi sembra siano nell’ambito delle nostre<br />

esperienze, delle nostre competenze. Si metteva in evidenza che un accentramento<br />

emergenziale di competenze, senza alcun tipo di f<strong>il</strong>tro preventivo,<br />

senza alcun tipo di strumento di accompagnamento, può portare a due<br />

conseguenze, che non sono nemmeno alternative, perché possono cumularsi<br />

(al peggio non c’è mai fine): può far esplodere l’ufficio su cui si sono scaricate<br />

queste competenze e può non risolvere <strong>il</strong> problema e quindi mantenere<br />

poi la possib<strong>il</strong>ità per chi vuole (e c’è sempre qualcuno che vuole) trovare<br />

un capro espiatorio, indicarlo nel soggetto più “visib<strong>il</strong>e”, quello cioè che ha<br />

la toga addosso. Questo è <strong>il</strong> problema che noi ci dobbiamo porre, <strong>il</strong> problema<br />

di vedere fino in fondo se gli strumenti attualmente esistenti, sia pure<br />

con i necessari aggiustamenti, possono servire: le Dda, per esempio, esistono<br />

e sono state effetto di riforme che hanno funzionato bene, perché si è<br />

teso fino al limite massimo <strong>il</strong> criterio della competenza territoriale, ma non<br />

si è rotto <strong>il</strong> problema cardine della competenza territoriale. Anche se <strong>il</strong> nostro<br />

è un potere diffuso, è rimasto <strong>il</strong> principio che ognuno sia giudice, ma<br />

nel territorio per <strong>il</strong> quale può e deve fare <strong>il</strong> giudice. Secondo elemento: ma<br />

veramente pensiamo che <strong>il</strong> discorso dell’emergenza rifiuti di Napoli come si<br />

è tentato di far trasparire dipenda da alcuni sconsiderati interventi della magistratura?<br />

Questo si è tentato di contrabbandare, però è follia pura. Dipenderà<br />

molto probab<strong>il</strong>mente da 14 anni di non governo equamente diviso tra<br />

le parti politiche, ma sicuramente non dipende da interventi della magistratura,<br />

che anzi è intervenuta in ritardo rispetto ad alcune cose che stiamo riscoprendo<br />

adesso: se in una discarica si scaricano rifiuti tossici o nocivi senza<br />

alcun tipo di sistema che ne neutralizzi gli effetti negativi sulla falda acquifera,<br />

sul suolo, sull’ambiente, questo significa accendere la miccia di una<br />

bomba non ecologica, ma di una bomba epidemiologica. Ed è compito della<br />

magistratura impedire e reprimere questo.<br />

Per quanto poi riguarda <strong>il</strong> discorso della clandestinità non so se sia costituzionale<br />

o meno, non tocca a me stab<strong>il</strong>irlo, anche se nutro dubbi molto se-<br />

255

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!