14.06.2013 Views

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Un progetto per la giustizia<br />

stica, una valutazione effettuata ogni quadriennio e fino ai 28 anni di anzianità,<br />

e quindi per sette volte nella carriera.<br />

Persiste, peraltro, un forte elemento di problematicità, dato dalla commistione<br />

tra potere esecutivo e potere giudiziario, perché tra le fonti di conoscenza<br />

ut<strong>il</strong>izzate per valutare la professionalità vi sono le «informazioni disponib<strong>il</strong>i<br />

presso… <strong>il</strong> Ministero della Giustizia» (art. 11 co. 4 lett. a) d.lgs n.<br />

160/2006).<br />

Per dare spessore al nuovo sistema di valutazione, è poi intervenuta la<br />

circolare del Csm 4/10/2007 n. 129/2007, c.d. circolare Viola. Si tratta di<br />

un provvedimento che, pur se redatto in tempi brevissimi per rispettare <strong>il</strong><br />

disposto normativo, e quindi ragionevolmente passib<strong>il</strong>e di migliorie ed aggiustamenti<br />

futuri dopo le prime applicazioni, rappresenta un testo già più<br />

che soddisfacente, che prevede una disciplina analitica, con una procedura<br />

equ<strong>il</strong>ibrata che consente al magistrato di interloquire.<br />

Pur non essendo questa la sede per una completa disamina della circolare,<br />

che per la sua complessità non può essere riassunta in poche battute,<br />

senza pretesa di completezza e solo per lumeggiare i passaggi principali può<br />

ricordarsi che:<br />

- vengono individuati i tre requisiti di indipendenza, imparzialità ed equ<strong>il</strong>ibrio,<br />

da valutarsi con un semplice giudizio formulato con ‘nulla da r<strong>il</strong>evare’<br />

o ‘negativo’;<br />

- vengono individuati i quattro parametri della capacità (che tiene conto del<br />

tanto discusso e temuto esito dei giudizi impugnatori, solo nel caso di ‘significativa<br />

anomalia’); della laboriosità (che fa riferimento alla produttività dei<br />

magistrati dell’ufficio, in attesa degli standard medi elaborati d’intesa con <strong>il</strong><br />

Ministero); della d<strong>il</strong>igenza; dell’impegno. Il giudizio per ciascun parametro<br />

può essere positivo, carente o gravemente carente;<br />

- viene formulata una valutazione finale con giudizio positivo; non positivo<br />

(laddove uno o più parametri siano carenti, ovvero un parametro sia gravemente<br />

carente); negativo (laddove sia negativo uno dei requisiti, sia gravemente<br />

carente più di un parametro o persista la carenza di un parametro<br />

dopo un giudizio non positivo).<br />

In conclusione, può certamente dirsi che la scommessa circa <strong>il</strong> funzionamento<br />

del sistema di valutazione della professionalità del magistrato non<br />

può prescindere dall’attendib<strong>il</strong>ità e dalla credib<strong>il</strong>ità delle fonti di conoscenza,<br />

ed in particolare del rapporto dei dirigenti e del parere del Consiglio giudiziario,<br />

fonti che debbono divenire finalmente davvero personalizzate. Per<br />

fac<strong>il</strong>itare questo approdo, già sono stati previsti modelli uniformi e non più<br />

pareri in forma libera; indicatori per incarichi direttivi e semidirettivi analiticamente<br />

individuati dalle circolari del Csm 10/4/2008 e 30/4/2008; una va-<br />

369

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!