14.06.2013 Views

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Un progetto per la giustizia<br />

applicativi informatici avanzati che possono coniugare flessib<strong>il</strong>mente la rapidità<br />

dei controlli, specie in termini relazionali, con la disponib<strong>il</strong>ità dei documenti<br />

in sede processuale, visti ora come risorse ora come prodotto processuale.<br />

Al di fuori di questa prospettiva forse la progettazione di un “ufficio”<br />

del magistrato appare semplicemente <strong>il</strong>lusoria e forse fuorviante. Immaginare<br />

una struttura organizzativa oggi, senza porsi <strong>il</strong> problema delle tecnologie<br />

disponib<strong>il</strong>i, anche in termini di formazione e di aggiornamento e<br />

dell’uso quotidiano è porsi di per sé su un terreno di retroguardia e non di<br />

avanguardia.<br />

Anche per questo settore è necessario passare da astratte strategie di pianificazione<br />

ad una vera politica di partecipazione dei rappresentanti degli interessi<br />

in gioco basata su obiettivi di informatica giuridica e giudiziaria condivisi<br />

da tutti gli utenti e i protagonisti, con la creazione di una vera e propria<br />

Agenzia - destinata ad operare in una duplice dimensione nazionale e<br />

locale - in grado di interloquire costantemente con gli uffici giudiziari e suggerire<br />

pratiche e soluzioni in tempi rapidi con <strong>il</strong> forte coinvolgimento dei<br />

magistrati, degli avvocati e del personale amministrativo.<br />

È sul terreno della giustizia, dove da più di venti anni si assiste a vane<br />

sperimentazioni, che si gioca buona parte della credib<strong>il</strong>ità delle istituzioni,<br />

sia in termini di spesa pubblica sia di efficacia delle soluzioni adottate, le<br />

quali per essere credib<strong>il</strong>i devono essere semplici, condivise e in grado di interoperare<br />

agevolmente in tempi rapidi.<br />

Nell’informatica contano solo i risultati, essa serve, ed è immediatamente<br />

percepib<strong>il</strong>e quando è ut<strong>il</strong>izzata bene, ed i tempi dell’informatica, così come<br />

della sua evoluzione, sono molto ristretti, si parla, e molto, del processo telematico,<br />

almeno nel civ<strong>il</strong>e, quasi per nulla nel penale, ma se ne parla troppo<br />

e si sperimenta troppo poco e soprattutto ancora troppo poco spesso si avviano<br />

sperimentazioni riconoscib<strong>il</strong>i e condivise per utenti ed avvocati.<br />

È mancato finora un “progetto” giustizia per l’informatica e questa, credo,<br />

è l’occasione per riflettere e per tentare di definirlo in futuro, insieme.<br />

431

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!