14.06.2013 Views

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Un progetto per la giustizia<br />

E tali risultati non positivi sono dovuti essenzialmente a due fattori:<br />

anzitutto perché è stato chiamato ad intervenire un mediatore generalmente<br />

poco motivato (anche sotto <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o economico) e, poi, perché<br />

nessuna concreta incidenza è stata riconosciuta nel processo alla concreta<br />

attività di mediazione espletata, tanto che <strong>il</strong> più delle volte quest’ultima è<br />

stata considerata dalle parti solo come un semplice ed inut<strong>il</strong>e adempimento<br />

burocratico.<br />

Per ottenere un risultato deflativo del contenzioso, idoneo anche ad incidere<br />

positivamente sui tempi della giustizia civ<strong>il</strong>e, sarebbe pertanto necessario<br />

intervenire sui due aspetti sopra indicati, ovverosia da un lato motivando<br />

<strong>il</strong> mediatore nello svolgimento dell’attività e, dall’altro, garantendo<br />

un ritorno concreto dell’attività di mediazione sul processo, ove<br />

quest’ultimo dovesse transitare da tale fase preliminare a quella contenziosa.<br />

Sotto <strong>il</strong> primo prof<strong>il</strong>o, allo svolgimento dell’attività dovrebbero esser<br />

chiamati soggetti forniti di adeguata preparazione professionale, ai quali<br />

deve esser riconosciuto un giusto compenso per l’attività espletata.<br />

Non sarebbe di particolare r<strong>il</strong>ievo l’incidenza sulle casse dello Stato, sia<br />

perché al compenso si potrebbe far fronte con parte del contributo unificato<br />

corrisposto dalle parti, sia perché la pronta definizione in questa fase<br />

si risolverebbe in una considerevole riduzione dei costi ordinari che oggi <strong>il</strong><br />

sistema sostiene per giungere alla definizione di una controversia.<br />

Inoltre, la mediazione potrebbe risolversi in una favorevole occasione<br />

di lavoro per tanti giovani laureati, che in tal modo sarebbero pure in grado<br />

di affinare la propria capacità tecnica in vista del conseguimento di altri<br />

obiettivi professionali.<br />

Sotto altro prof<strong>il</strong>o, occorre garantire una concreta incidenza di tale fase<br />

preliminare sull’eventuale giudizio successivo.<br />

Penso al riguardo all’obbligo per <strong>il</strong> mediatore di concludere sempre la<br />

sua attività con una proposta di deliberazione in diritto, caratterizzata dalla<br />

sola succinta indicazione delle ragioni della decisione, in modo da contenere<br />

in tempi ragionevoli e predeterminati la definizione della fase.<br />

Le parti, poi, dovrebbero esser chiamate ad accettare o rifiutare per iscritto<br />

tale proposta, in modo da porre <strong>il</strong> giudice nelle condizioni di valutarne<br />

<strong>il</strong> comportamento nel caso in cui <strong>il</strong> processo dovesse transitare alla<br />

successiva fase.<br />

In questa seconda fase contenziosa, l’eventuale conclusione del giudizio<br />

in modo conforme alla proposta non accettata dovrebbe esser valutata<br />

in termini di condanna alle spese, anche a carico del vincitore che non ha<br />

accettato l’originaria proposta di mediazione, e dovrebbe dar luogo ad una<br />

321

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!