14.06.2013 Views

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

Scarica il pdf - Associazione Nazionale Magistrati

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Marcello Maddalena<br />

torto all’Amministrazione). Come ho già detto, è un dato costante in quasi<br />

tutti gli uffici giudiziari che <strong>il</strong> personale amministrativo non “riesca a star<br />

dietro” al lavoro del magistrato. Credo che per quanti sforzi si possano fare<br />

in futuro per aumentare l’efficienza e la produttività dell’apparato, per rimuovere<br />

eventuali sacche di negligenza e neghittosità (che in certa misura<br />

sono fisiologiche in tutte le categorie), per razionalizzare <strong>il</strong> sistema, per ridurre<br />

e semplificare gli incredib<strong>il</strong>i incombenti amministrativi che gravano<br />

sulle segreterie e cancellerie delle Corti, dei Tribunali e delle Procure, <strong>il</strong> gap<br />

sarà comunque sempre tale da non poter essere fac<strong>il</strong>mente colmato. Tanto<br />

più se esigenze di b<strong>il</strong>ancio impediranno sia nuove assunzioni, sia corresponsioni<br />

di straordinari, sia altre forme di incentivazione. Forse si dovrà addivenire<br />

a dei travasi (obbligatori) da altre amministrazioni e qualcosa in questo<br />

senso si sta muovendo. E tuttavia, non volendo fantasticare su un futuro<br />

futurib<strong>il</strong>e né su altri miraggi che non vale neppure la pena di menzionare<br />

(come quello relativo alla ridistribuzione territoriale degli uffici giudiziari<br />

con conseguente recupero soprattutto di personale amministrativo), mi domando<br />

se - volendo raschiare <strong>il</strong> bar<strong>il</strong>e fino in fondo, per evitare che vengano<br />

celebrate meno udienze di quelle che potrebbero essere celebrate - non sia<br />

possib<strong>il</strong>e celebrare le udienze penali senza l’assistenza obbligatoria (ma solo<br />

facoltativa) del cancelliere. Già nel civ<strong>il</strong>e da tanti anni, in moltissime sedi, i<br />

magistrati celebrano le udienze senza l’assistente giudiziario e questa prassi<br />

si è andata man mano estendendo fino a coinvolgere le “udienze di lavoro”;<br />

a maggior ragione ciò potrebbe avvenire - di regola - nel penale, dove si ha<br />

un servizio di registrazione e trascrizione delle udienze ad opera di ditta esterna<br />

che può sopperire all’opera di verbalizzazione sintetica da parte<br />

dell’assistente del giudice. Intendiamoci: la presenza dell’assistente del giudice<br />

è una garanzia per tutti, per <strong>il</strong> giudice, per le parti, per i testimoni. Ma,<br />

con i tempi che corrono, è un lusso a cui, molto a malincuore, si può anche<br />

rinunciare (almeno in molti casi).<br />

7. Il problema però non è solo di miglior ut<strong>il</strong>izzazione di magistrati onorari,<br />

di insufficienza del personale amministrativo, ma anche di ut<strong>il</strong>izzo dei magistrati.<br />

Tralascio qui <strong>il</strong> depotenziamento del magistrato derivante dalla obbligatoria<br />

rotazione decennale in qualsiasi tipo di incarico giudiziario (con conseguente<br />

gravissima perdita di specifiche capacità professionali) derivante<br />

dal novello art. 19 del d.lgs 26/2006 e mi guardo bene dal disconoscere le<br />

valide ragioni di fondo che stanno alla base del disposto dell’art. 13 comma<br />

2 del d.lgs 5 apr<strong>il</strong>e 2006 n. 160 introdotto dall’art. 2 comma 4 l. 30 luglio<br />

2007, n. 111 secondo cui «I magistrati ordinari al termine del tirocinio non<br />

possono essere destinati a svolgere le funzioni requirenti, giudicanti monocratiche<br />

penali o di giudice per le indagini preliminari o di giudice<br />

196

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!