12.07.2015 Views

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

vantare l’in<strong>di</strong>scutibile credenziale <strong>di</strong> essere il cerusico <strong>di</strong> Madama Reale 151 .Cogliamo i segni <strong>di</strong> un interessamento molto sentito anche nelle attenzioniche il fideiussore <strong>di</strong> Rosa Teresa Bianchi, entrata come pensionaria nel 1684,riversò nelle <strong>di</strong>sposizioni relative al futuro della giovane. Egli <strong>di</strong>ede in custo<strong>di</strong>aall’opera la somma <strong>di</strong> lire 500 da sborsarsi con i relativi interessi al momentodel matrimonio, che gli ufficiali erano pregati «<strong>di</strong> trattare e far effettuarecon persona conveniente». Il fideiussore stabiliva poi che se per qualunqueaccidente non avesse più potuto pagare la pensione, la <strong>Compagnia</strong> avrebbedovuto usare la somma donata per il matrimonio come pagamento dellapensione, finché «si trovi un impiego per collocarla, ove possa guadagnarsi ilvivere decentemente». In caso invece <strong>di</strong> matrimonio la somma sarebbe <strong>di</strong>ventatapatrimonio della giovane e usata a suo arbitrio, ma qualora essa fossemorta prima del matrimonio detta somma doveva tornare al fideiussore 152 .Tuttavia, anche quando il fideiussore è esterno alla famiglia della ricoverata– cosa che avviene nella maggior parte dei casi – il compito fu assunto danotabili della città, personalità <strong>di</strong> riguardo e <strong>di</strong> prestigio sociale ed economico,e la fideiussione <strong>di</strong>venne linfa vitale per le relazioni <strong>di</strong> patronage. Non si trattavainfatti <strong>di</strong> relazioni stabilite d’ufficio e nate al momento dell’ammissione,ma frutto <strong>di</strong> legami preesistenti. Di fatto la fideiussione si trasformò in unaraccomandazione per essere ammesse.Fra l’ultimo ventennio del Seicento e la prima metà del Settecento l’impegnofu assunto soprattutto da esponenti della più elevata nobiltà <strong>di</strong> corte:dal marchese Pallavicino ad esempio, gentiluomo <strong>di</strong> camera e presidente dellaCamera dei Conti, che si impegnò a mantenere Anna Maria Bernar<strong>di</strong>, entratanel 1686 in una piazza <strong>di</strong> seconda regola. Tra gli esponenti <strong>di</strong> questo gruppospicca la presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse donne, tra <strong>di</strong> esse la marchesa d’Entraque 153 , chenel 1684 garantì per Petronilla Apen<strong>di</strong>na, e la contessa <strong>di</strong> Verrua 154 , che intervennenel 1688 per Maria Ferlin 155 . Rientra nelle famiglie <strong>di</strong> più antica nobiltà,che fra il Cinquecento e il Settecento ricoprirono gli incarichi più prestigiosi151ASSP, I, Socc., Or<strong>di</strong>nati, 251, or<strong>di</strong>nati del 21 settembre 1697 e dell’8 maggio 1699.152ASSP, I, CSP, Bilanci, 32, conto del Soccorso del 1684; Socc., Or<strong>di</strong>nati, 251, or<strong>di</strong>nati del14 luglio 1686 e del 26 <strong>di</strong>cembre 1688.153Identificabile con Maria Margherita Provana Granada Venegas Lomellina <strong>di</strong> Beinette,figlioccia dell’Infanta Margherita <strong>di</strong> Spagna e moglie <strong>di</strong> Carlo Giambattista Giuseppe Tana,marchese d’Entraque, che fu ambasciatore a Madrid.154Identificabile con Gabriella Caterina <strong>di</strong> Mesmes de Marolles, marchesa <strong>di</strong> Caluso edama d’onore della regina.155ASSP, I, Socc., Or<strong>di</strong>nati, 251, or<strong>di</strong>nato del 14 marzo 1688; AST, s.r., Insinuazione <strong>di</strong> Torino,testamento del 2 ottobre 1724.102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!