12.07.2015 Views

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ve<strong>di</strong>amo che due donne sono al Deposito da quasi <strong>di</strong>eci anni, un’altrada otto anni, altre due da sette e cinque da sei anni – e naturalmente non sappiamoper quanto altro tempo vi restarono. Tuttavia, il fatto che circa la metàdelle internate siano presenti da meno <strong>di</strong> due anni, lascia pensare che le uscitedovevano avvenire <strong>di</strong> consuetu<strong>di</strong>ne dopo due anni <strong>di</strong> permanenza.Il problema <strong>di</strong> un numero significativo <strong>di</strong> donne la cui permanenzanelle opere si protrasse al <strong>di</strong> là dei tempi previsti dalle regole era ben notoagli amministratori dell’opera, che tal<strong>vol</strong>ta mostrarono atteggiamenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>sappunto.Nel 1775 il conte <strong>San</strong> Martino <strong>di</strong> Agliè, nominato rettore, rilevòall’interno del Soccorso casi <strong>di</strong> permanenze molto lunghe e non conformiai regolamenti, evidenziò in particolare la situazione <strong>di</strong> una certa Au<strong>di</strong>berti,che <strong>di</strong>morava in una piazza <strong>di</strong> prima regola da <strong>di</strong>ciotto anni, e ne suggerì illicenziamento 182 .Se ci soffermiamo sulle colonne relative agli anni <strong>di</strong> uscita e <strong>di</strong> permanenzadelle tabelle 1 e 2 ci ren<strong>di</strong>amo conto che il fenomeno delle lunghe residenzeraggiunse il culmine tra gli anni Settanta e Novanta del XVIII secolo.Nel censimento del 1796, su 63 figlie accolte al Soccorso, 3 risultano internateda 10 anni, 8 da 8 anni e 7 da 3 anni. Se consideriamo anche le 21 superiore,le maestre e le ufficiali, i tempi <strong>di</strong> permanenza risultano ancora superiori. Lapiù anziana è nell’opera da 50 anni, altre 3 risultano presenti da circa 40 annie ben 11 hanno una permanenza compresa fra i 25 e i 35 anni, mentre il minortempo <strong>di</strong> permanenza è <strong>di</strong> 12 anni 183 . Il conte Asinari <strong>di</strong> Bernezzo, in qualità <strong>di</strong>economo, nella riunione della congregazione del Soccorso del 4 marzo 1792,rilevò che non essendoci limitazioni <strong>di</strong> tempo, il ritiro <strong>di</strong>veniva perpetuo permolte figlie, e con loro grave danno «sia per non profitar dell’educazione chedall’esser quasi <strong>di</strong>menticate da parenti, onde sulla lusinga <strong>di</strong> esser mantenutein dett’Opera senza limiti ad<strong>di</strong>vengono indocili e renitenti a loro doveri, inutiliall’Opera, e <strong>di</strong> agravio alla società». Un’altra conseguenza era che «per ilpermanente soggiorno <strong>di</strong> tali figlie nell’Opera non si può far luogo alle moltepostulanti non pur della presente città che delle provincie» 184 . Evidentementeil problema non era <strong>di</strong> facile soluzione e non trovava tutti unanimi; nellastessa riunione infatti, dopo aver determinato <strong>di</strong> non accettare più figlie conmeno <strong>di</strong> 12 anni e <strong>di</strong> non trattenerle oltre ai 20, si aggiunse che la congregazioneavrebbe però potuto decidere <strong>di</strong> trattenerle più a lungo, secondo182ASSP, I, CSP, Lasciti, 91, fasc. 81/9.183ASCT, Censimento del 1796, collezione XII, n. 160.184ASSP, I, CSP, Repertori dei lasciti, 163, s.v. «Soccorso»; Socc., Or<strong>di</strong>nati, 251, or<strong>di</strong>nato del4 marzo 1792.116

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!