12.07.2015 Views

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>di</strong>verse da quelle previste dal regolamento, in relazione alle in<strong>di</strong>cazioni contenutenei testamenti dei fondatori <strong>di</strong> posti gratuiti nelle due Case 150 .Grafico 1 - Periodo 1815-1851. Età d’ingresso.454035numero alunne3025201510501 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17età all'ingressoIl grafico 2 fa, invece, riferimento al periodo compreso tra il 1881 e il1942. Si nota un lieve abbassamento nell’età <strong>di</strong> entrata delle alunne nell’istitutorispetto all’epoca precedente, con numerosi ingressi all’età <strong>di</strong> 11 anni(452 record), 12 anni (410 record) e 10 anni (303 record).Come spiegare questi dati, contrad<strong>di</strong>stinti dall’ingresso tar<strong>di</strong>vo dellealunne nelle Opere del <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong>? Si può ipotizzare che il basso livello <strong>di</strong>scolarizzazione, comune sul territorio nazionale, soprattutto fra le donne,causasse l’ingresso tar<strong>di</strong>vo delle fanciulle nella scuola. Questa ipotesi apparemaggiormente valida per il primo periodo, quando ancora a livello governativonon era garantita un’istruzione <strong>di</strong> massa. Più <strong>di</strong>fficile sembra, invece,sostenerla per il secondo, quando lo Stato rispose, seppur in minima parte, albisogno d’istruzione del popolo. È possibile, quin<strong>di</strong>, effettuare un’altra lettura,che sottolinea l’esistenza <strong>di</strong> un filone privilegiato d’istruzione, ri<strong>vol</strong>to a150Tali eccezioni potevano riguardare casi del tutto particolari, come quello <strong>di</strong> una certaGiuseppa Danesy, accolta all’età <strong>di</strong> 31 anni a godere <strong>di</strong> una piazza gratuita nella Casa delsoccorso, a proposito della quale si specificava, però, che accedeva come portinaia (ASSP, I,CSP, Or<strong>di</strong>nati-Verbali, 18, seduta del 21 <strong>di</strong>cembre 1828). Questo dato costituiva un’eccezionea tutti gli effetti, tanto che si è deciso <strong>di</strong> non tenerne conto per non alterare i dati presi inesame.232

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!