12.07.2015 Views

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le «figlie» sono spesso in<strong>di</strong>cate come beneficiarie dei lasciti, che prevedonoa loro favore l’erogazione <strong>di</strong> doti, <strong>di</strong> vesti, <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong> educativi o l’assegnazione<strong>di</strong> una «piazza», cioè un posto, in una delle case educative. Le donnesi <strong>di</strong>mostrano particolarmente sensibili: sono circa un terzo dei benefattoridel Soccorso e metà del Deposito. È stato messo in luce 19 il favore godutodalla Casa del soccorso tra i donatori già durante il regno <strong>di</strong> Carlo Emanuele I.Le pratiche dei lasciti hanno consentito, nel presente stu<strong>di</strong>o, <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are il fenomenodello sviluppo della fondazione <strong>di</strong> piazze private nel XVII secolo ele sue conseguenze sull’organizzazione stessa delle Case.Per completare la rapida rassegna accenniamo ancora alla serie dei censi,contratti, consentiti dalla Chiesa, tramite i quali la <strong>Compagnia</strong> o anche unadelle Opere, erogava a un privato o a un comune un capitale, in cambio <strong>di</strong> unaren<strong>di</strong>ta costituita su un bene immobile.Tra le fonti utilizzate non possiamo tacere un’opera bibliografica, l’Istoriadella <strong>Compagnia</strong> <strong>di</strong> Emanuele Tesauro 20 . Il capitolo quinto offre infattimolti elementi <strong>di</strong> conoscenza sulle origini e lo sviluppo dell'Opera del soccorso:il ruolo del padre spirituale Leonardo Magnano nell'avvio dell'iniziativa enella ripresa dopo la peste <strong>di</strong> fine Cinquecento; il coin<strong>vol</strong>gimento della <strong>Compagnia</strong>delle umiliate e dei primi benefattori, tra cui alcuni confratelli; i nomie le vicende delle prime ospiti. Ma l'arguta e vivace narrazione letteraria dellastoria delle tre fanciulle povere insi<strong>di</strong>ate per la loro bellezza apre anche unafinestra sulla mentalità e sui valori dell’epoca. Tesauro si basa su fonti ogginon più <strong>di</strong>sponibili 21 , come il libro della Casa del soccorso, identificabile conogni probabilità con il tomo 3 degli or<strong>di</strong>nati; il libro degli ufficiali, analogo aquello del periodo successivo, che si è conservato; e soprattutto le Memorie <strong>di</strong>padre Leonardo Magnano. Entrato nella <strong>Compagnia</strong> <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong> tra i primicento iscritti, indossò presto l'abito gesuita per poi seguire la confraternitacome <strong>di</strong>rettore spirituale per più <strong>di</strong> trent'anni, promuovendone lo sviluppoe incanalando gli interventi della <strong>Compagnia</strong> verso i poveri vergognosi e legiovani, anche attraverso la fondazione dell'Ufficio pio 22 .La ricerca non si è basata solamente sull’archivio della <strong>Compagnia</strong>, maha attinto anche ad altre fonti. Il fondo Luoghi pii <strong>di</strong> qua dai monti pressol’AST, il Censimento del 1796, il fondo del Vicariato, le Carte Francesi pressol’ASCT hanno fornito numerose informazioni sulle ospiti delle istituzioni19Raviola, 2004, pp. 82 sgg.20Tesauro, 1657, riproposto in Tesauro, 2003. Cfr. anche Cantaluppi, 2009, pp. 360-361.21Cfr. Cantaluppi, 2003, pp. 65-66.22Sulla figura <strong>di</strong> Leonardo Magnano si veda anche Longo, 2007, pp. 110-111.27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!