12.07.2015 Views

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

da fine Seicento comparvero piazze <strong>di</strong> fondazione privata che ne vincolavanola destinazione ai soggetti prescelti dal donatore. Ciò portò ad un note<strong>vol</strong>eincremento del numero delle residenti: il Soccorso arrivava alla fine del Settecentoad accogliere circa 80 figlie 54 . I mutamenti nelle con<strong>di</strong>zioni economichee nei bisogni della popolazione, l’emergere <strong>di</strong> nuove sensibilità relativealla nozione dell’onore, e lo sviluppo <strong>di</strong> rapporti verticali <strong>di</strong> patronage trai <strong>di</strong>versi gruppi sociali sono tra i fattori alla base <strong>di</strong> queste trasformazioni.La comparsa <strong>di</strong> nuovi soggetti coin<strong>vol</strong>ti nella gestione e nel finanziamentodelle piazze portò con sé anche note<strong>vol</strong>i mutamenti nei requisiti per l’ammissione,in termini <strong>di</strong> età, con<strong>di</strong>zione famigliare e sociale, origine geograficae con<strong>di</strong>zioni morali delle ricoverate. Nelle pagine che seguono ricostruiremodunque l’intreccio tra questi fattori e le ripercussioni che ebbero sul profilodelle internate.1. Le piazze e la loro utilizzazione1.1 Le piazze a spese dell’OperaAl momento della fondazione, l’Opera del soccorso aveva una capacità<strong>di</strong> accoglimento piuttosto bassa, non tanto per problemi <strong>di</strong> spazio quanto perle deboli <strong>di</strong>sponibilità economiche. Nei regolamenti del 1601 infatti, pur nonessendo fissato alcun limite numerico si precisa che «non si admetterannofigliuole se non per quanto potrà sostentar l’opera» 55 . Dai regolamenti pubblicatidal Tesauro nella prima e<strong>di</strong>zione della sua Historia appren<strong>di</strong>amo peròche dal 1653 furono introdotti alcuni sostanziali mutamenti 56 . L’autore spiegache i cambiamenti <strong>di</strong> costume resero più rari i casi <strong>di</strong> fanciulle in pericoloevidente e prossimo <strong>di</strong> perdere la verginità, pertanto si rese necessaria la fondazione<strong>di</strong> nuove piazze per accogliere giovani il cui pericolo non fosse statocosì evidente. Risalirebbe dunque a questo periodo la <strong>di</strong>stinzione tra le piazze<strong>di</strong> antica regola, dette anche <strong>di</strong> prima regola, che dovevano corrispondere aun quarto dei posti, e le piazze <strong>di</strong> nuova, o seconda regola, che ricoprivano itre quarti dei posti.Dalle registrazioni degli ultimi decenni del Seicento, tuttavia, non emergonosignificative <strong>di</strong>fferenze fra le giovani che occuparono i due tipi <strong>di</strong> piazze.Troviamo ad esempio che la giovane Peretta, che ha il padre «vivente ma54ASCT, Censimento del 1796, collezione XII, n. 160.55ASSP, I, CSP, Repertori dei lasciti, 163, s.v. «Soccorso».56Tesauro, 1658, p. 51; Tesauro, 2003, p. 227.72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!