12.07.2015 Views

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nell’ultimo ventennio del Seicento i tempi <strong>di</strong> permanenza oscillano traun anno e quattro anni, e raggiungono un valore modale <strong>di</strong> tre anni negli anniNovanta. Le permanenze <strong>di</strong> pochi mesi possono considerarsi eccezioni, e cosìi lunghi ricoveri. Colpisce, ad esempio, il caso delle sorelle Bomport che risultanopresenti per tre<strong>di</strong>ci anni, ma a spese dell’Ufficio pio 181 .È probabile che ci sia una relazione fra il graduale allungamento deitempi <strong>di</strong> ricovero e l’affermarsi della figura del fideiussore: come abbiamovisto, questo processo sollevò l’opera dall’onere dei costi <strong>di</strong> mantenimento ele permise <strong>di</strong> ampliare il numero delle assistite, ma consentì anche a questefigure <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionare gli intenti e il funzionamento dell’istituzione. Tuttavia,fu la fondazione <strong>di</strong> piazze da parte <strong>di</strong> benefattori che ne destinarono l’uso alle<strong>di</strong>scendenti ad incidere in modo determinante sull’allungamento dei tempi <strong>di</strong>permanenza. Il fenomeno è evidenziato nella tabella che segue:tabella 9soccorsoANNI DI PERMANENZA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 14 15 16 17 18 19 21 23 24 33(nella seconda metàdel Settecento)NUMERO DI CASI 2 2 7 7 8 4 2 6 1 3 3 1 1 2 1 2 3 1 1 1 1 1Fonte: ASSP, I, CSP, Repertori dei lasciti, 163; Repertori degli or<strong>di</strong>nati, 27, s.v. «Soccorso»; Socc., Or<strong>di</strong>nati, 251.Se confrontiamo i valori modali relativi alla permanenza alla fine delSeicento e nella seconda metà del Settecento, la crescita risulta lieve, limitatacioè a due-tre anni in più. Colpisce tuttavia la presenza <strong>di</strong> un numero elevato<strong>di</strong> permanenze per tempi superiori a tali valori. In ben se<strong>di</strong>ci casi la permanenzasi protrasse tra i sei e i <strong>di</strong>eci anni, e in <strong>di</strong>ciotto oltre i <strong>di</strong>eci anni, fino aun massimo <strong>di</strong> trentatré.In base all’elenco delle figlie presenti al 1° marzo 1762 possiamo ritenereche una situazione analoga doveva caratterizzare anche l’Opera delleconvertite, <strong>di</strong> cui ho visualizzato la situazione nella Tabella 10.181ASSP, I, Socc., Or<strong>di</strong>nati, 251, or<strong>di</strong>nati del 17 <strong>di</strong>cembre 1690 e del 7 marzo 1694; CSP,Bilanci, 32, conti del Soccorso dal 1701 al 1707.114

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!