12.07.2015 Views

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La Chiesa dell’Ottocento attribuiva particolare valore all’educazionedelle donne, soprattutto delle giovinette, da essa ritenute più docili ad essereguidate al bene, ma anche più facili ad essere traviate per loro naturale debolezza76 . Ne derivò una note<strong>vol</strong>e <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> opere a carattere educativo emorale, <strong>di</strong> manuali <strong>di</strong> dottrina cristiana, <strong>di</strong> libri <strong>di</strong> formazione spirituale e <strong>di</strong>devozione, destinati alle giovani che venivano educate nei conservatori, allemadri <strong>di</strong> famiglia, ai sacerdoti e ai <strong>di</strong>rettori spirituali, che avevano cura dellaloro istruzione religiosa e della loro vita spirituale.Il modello <strong>di</strong> giovinetta e <strong>di</strong> donna cristiana cui tendere si rifaceva allavita dei santi, la cui storia <strong>di</strong>ventava esempio da imitare 77 .Deve essere, tuttavia, ricordato che l’interesse per la <strong>di</strong>mensione religiosadell’in<strong>di</strong>viduo non era solo frutto <strong>di</strong> un’attenzione <strong>di</strong> stampo tra<strong>di</strong>zionale;tale impegno, che si traduceva nell’educazione cristiana cattolica delle«figlie», fin dalle origini era stato considerato dalla <strong>Compagnia</strong> come principaledovere cui attendere; una sensibilità che attraverserà l’intera vita degliIstituti del soccorso e del deposito prima, e dell’Educatorio duchessa Isabellapoi, i quali conserveranno al loro interno «un sacerdote <strong>di</strong> fama specchiatae versato negli stu<strong>di</strong> sacri […] incaricato dell’insegnamento religioso, e della<strong>di</strong>rezione spirituale in cadun Istituto» 78 .2. L’Educatorio: una risposta nuova all’educazione femminileGli Istituti del soccorso e del deposito furono in grado <strong>di</strong> recepire letrasformazioni culturali e pedagogiche della prima metà dell’Ottocento, chesi tradussero in trasformazioni strutturali: la nascita dell’Educatorio duchessaIsabella, sancita nel 1883, formalizzò un processo <strong>di</strong> cambiamento e <strong>di</strong> maturazionedell’istituzione avviato ormai da lunga data. Con l’unificazione delledue Case nell’Educatorio si compì anche nominalmente l’unione della Casadel soccorso con quella del deposito, accomunate nell’intento <strong>di</strong> istruire ededucare giovani donne. L’accettazione del protettorato da parte della duchessa<strong>di</strong> Genova, principessa Isabella <strong>di</strong> Baviera, consacrò il definitivo passaggiodelle antiche «Case <strong>di</strong> ricovero» in Educatorio 79 .76Scattigno, 1987, pp. 33-35.77Ibidem.78ASSP, I, Socc.-Dep., 250/1, Regolamento 1853, art. 56.79ASSP, II, EDI, Verbali della CE, 4532, seduta del 24 luglio 1883.209

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!