12.07.2015 Views

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fenomeno nelle pagine precedenti, nel caso ad esempio delle sorelle Giordano.Un altro esempio è rappresentato dalle sorelle Albera: tra il 1777 e il 1800,Franca Maria Luisa Albera convisse nel Soccorso con Carlotta e Teresa GiuseppaMaria, a cui si aggiunse nel 1792 Paola Maria Maddalena, tutte figlie <strong>di</strong>Francesco Albera e Raimonda Maria Crosa.Cosa spingeva le famiglie ad affidare più figlie alle istituzioni della <strong>Compagnia</strong>?I loro motivi paiono cambiare nel tempo. Mentre la dote e i vantaggieconomici, derivanti dalla possibilità <strong>di</strong> alleggerire i bilanci famigliari dai costi<strong>di</strong> mantenimento <strong>di</strong> alcuni componenti della famiglia, sono le motivazioniche prevalgono tra la fine del Seicento e la prima metà del Settecento, nellaseconda metà del secolo si aggiunge la pura <strong>vol</strong>ontà delle famiglie <strong>di</strong> usufruire<strong>di</strong> un <strong>di</strong>ritto che ritengono spetti loro in quanto parenti <strong>di</strong> fondatori <strong>di</strong> piazzeprivate. Inoltre, dato che, come vedremo, le istituzioni femminili hanno assuntoin questo periodo il carattere <strong>di</strong> educatorio più che <strong>di</strong> un rifugio, è possibileche il soggiorno al Soccorso accresca ora l’appetibilità delle giovani sul mercatomatrimoniale. Va anche considerato che la presenza <strong>di</strong> più donne dellafamiglia nell’istituzione, al tempo stesso o successivamente, rendeva forse ilsoggiorno in essa più accettabile.Quale era invece la con<strong>di</strong>zione sociale delle famiglie <strong>di</strong> provenienza?Nel caso <strong>di</strong> 30 figlie presenti al Soccorso nella seconda metà del Settecento e <strong>di</strong>2 che entrarono a fine Seicento, è possibile conoscere la professione dei padri.tabella 5soccorsonumero<strong>di</strong> casioccupazioni dei padrinumero<strong>di</strong> padri*totale%AvvocatoNotaioMe<strong>di</strong>coChirurgoLiquidatoreMastro au<strong>di</strong>toreMinistro <strong>di</strong> Basilea 134AttuaroGiu<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> S.A.R.Controllore generaleCorriere <strong>di</strong> gabinetto <strong>di</strong> S.M.CapitanoSoldatototali3113221112122132292111111111123In professioni“liberali” 15Funzionari<strong>di</strong> Stato 6Occupazionimilitari 265,2326,088,6923100*Data la presenza <strong>di</strong> molte sorelle alcuni casi si riferiscono a un unico padre, perciò è necessario <strong>di</strong>stinguere.134Pur non avendo trovato nulla che possa confermarmi con certezza che il ministro <strong>di</strong>96

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!