12.07.2015 Views

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fin da subito si registrò una significativa prevalenza dei posti gratuiti esemigratuiti, tendenza che si mantenne per tutto il Novecento seppur con <strong>di</strong>fferenzemeno marcate. Le piazze che prevedevano il contributo economicototale o parziale a carico del <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong> ammontavano, infatti, al 62%, ben piùnumerose rispetto al 38% dei posti a pagamento.Grafico 8 - Periodo 1815-1879. Modalità d’ingresso.l’analisi si riferisce a 1007 record su 1009.Piazzea pagamento38%PiazzegratuitePiazzesemigratuite0%15%47%10% 20% 30% 40% 50%Grafico 9 - Periodo 1815-1853. Modalità d’ingresso.L’analisi si riferisce a 329 record su 329.Piazzea pagamento12%PiazzegratuitePiazzesemigratuite0%2%86%20% 40% 60% 80% 100%La <strong>di</strong>stinzione tra i posti <strong>di</strong> fondazione e quelli a pagamento era in vigoreanche nel periodo precedente il passaggio alla gestione laica delle Operedella <strong>Compagnia</strong>. Tuttavia, mentre dal 1853 al 1879 si verificava una sostanzialeequiparazione tra piazze gratuite e semigratuite da una parte e piazze apagamento dall’altra, nel periodo precedente, quello cioè compreso fra il 1815e il 1853, il numero delle piazze <strong>di</strong> fondazione, ovvero delle piazze gratuitee, in minima parte delle piazze semigratuite, superava <strong>di</strong> gran lunga quellodelle piazze intere, cioè a pagamento, come si evidenzia dal grafico 9.242

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!