12.07.2015 Views

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

fanciulle che ritornando nelle loro famiglie si troverebbero in con<strong>di</strong>zioni nonproporzionate alla educazione ricevuta 73 .L’educazione doveva, pertanto, sod<strong>di</strong>sfare il bisogno reale delle alunnee non ri<strong>vol</strong>gersi a quegli insegnamenti «troppo brillanti», che sarebberorisultati non utili alle mansioni che le alunne avrebbero ricoperto nella vita<strong>di</strong> tutti i giorni. Il regolamento, tuttavia, non escludeva che ci potesse essere«qualche insegnamento speciale per quelle donzelle, per cui lo richiedesseroi loro parenti, o tutori» 74 . Era previsto che la scelta <strong>di</strong> insegnamenti opzionalifosse sottoposta al parere della Commissione per gli Istituti educativi. Il pagamento<strong>di</strong> tali insegnamenti era a carico della famiglia, così come avvenivanelle scuole d’Antico Regime.Come si è sottolineato più <strong>vol</strong>te, e come appare esplicito dalla letturadel regolamento, la <strong>di</strong>mensione religiosa era parte integrante, se non fondantenella formazione del soggetto da educare:Gli Istituti femminili del Soccorso e del Deposito […] promuovono l’educazionemorale coll’insegnamento della Religione e della morale cattolica, colla praticadei doveri del culto, e <strong>di</strong> umanità, e coll’esercizio della bene<strong>vol</strong>enza e della tolleranzareciproca 75 .su proposta ministeriale in seguito al commissariamento <strong>di</strong> tutti gli istituti paolini, avvenutonel primo semestre del 1879. La decisione fu resa necessaria per il conflitto venutosi a crearetra il nuovo prefetto <strong>di</strong> Torino, Minghelli Vaini, e l’intera Direzione delle Opere <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong>.Il prefetto, <strong>di</strong> fresca nomina, «decise <strong>di</strong> adottare una linea politica <strong>di</strong>versa» rispetto allaprassi comune, che si basava sul principio della rieleggibilità dei <strong>di</strong>rettori che «durante illoro mandato si erano <strong>di</strong>mostrati capaci, onesti, retti, leali e corretti». Questa operazione <strong>di</strong>svecchiamento dei consigli <strong>di</strong> amministrazione non raccolse molti consensi, al contrario creò<strong>di</strong>versi malumori all’interno delle Opere pie <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong>, i cui <strong>di</strong>rigenti in segno <strong>di</strong> protestarassegnarono le proprie <strong>di</strong>missioni. L’opinione pubblica si strinse intorno alla vecchia<strong>di</strong>rezione e il prefetto non poté far altro che sciogliere la Direzione e richiedere l’interventoRegio. Alla guida delle Opere fu chiamato, come si è detto, Giolitti, che, per la sua conoscenzadella realtà piemontese, sembrava la persona più in<strong>di</strong>cata. Sebbene la sua attenzionesi sia ri<strong>vol</strong>ta in prevalenza alla gestione del Monte <strong>di</strong> pietà, Giolitti non perse l’occasione<strong>di</strong> introdurre alcune riforme anche all’interno dell’istituto del Soccorso, come, ad esempio,l’abbassamento del limite dell’età in accesso, da 12-15 anni a 8-12 anni, l’introduzione delconcorso pubblico per la nomina delle maestre, per le quali aveva previsto anche un aumentosalariale, la ristrutturazione <strong>di</strong> alcuni locali con la creazione <strong>di</strong> una biblioteca e <strong>di</strong> alcunesale-stu<strong>di</strong>o (Vigna, 2000, pp. 83-102).73ASSP, II, ISPT-FC, Bilanci, 3069, Relazione al ministro dell’Interno.74ASSP, I, Socc.-Dep., 250/1, Regolamento 1853, cap. I, art. 5.75Ibid., cap. I, artt. 1- 2.208

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!