12.07.2015 Views

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dell’educazione femminile, in bilico tra progresso e conservazione. Tra i vantaggienumerati dall’insegnante figurano infatti non solo la crescita intellettualedelle ragazze ma anche l’evitare il rischio che alcuni genitori man<strong>di</strong>nole figlie nelle scuole maschili e favorire il miglioramento delle relazioni con imembri maschili della famiglia.Mi fa piacere concludere il breve excursus citando uno strumento che puòoffrire in<strong>di</strong>cazioni interessanti sulla formazione impartita nell’istituto, l’«inventario»della biblioteca 39 , sud<strong>di</strong>viso in lingua e letteratura italiana, letture amene,riviste; pedagogia; scienze fisiche e naturali, matematica; storia e geografia; libriscritti in lingua francese, tedesca, inglese; libri d’indole religiosa, libri ascetici.La documentazione dell’Educatorio duchessa Isabella non si esauriscetuttavia con il II Inventario, ma si integra con i successivi versamenti all’ArchivioStorico da parte <strong>di</strong> servizi della banca (Segreteria, Tecnico, Legale, Bilancio,Personale, ecc.) e con i fon<strong>di</strong> conservati nell’archivio <strong>di</strong> deposito della<strong>Compagnia</strong>. Segnalo in particolare il fondo della Segreteria Generale (InventarioIV, in corso) per gli statuti, i verbali degli organi amministrativi (1933-1991), i decreti, comunicazioni e or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> servizio e il fondo del Servizio Tecnicoper gli incarti e i <strong>di</strong>segni delle ristrutturazioni dell’e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> piazza Bernini.Ve<strong>di</strong>amo ora sinteticamente le fonti consultate per la storia contemporaneadelle allieve e della sede.5. Le fonti utilizzate per il periodo contemporaneoIl saggio <strong>di</strong> Gentile e Stara si apre con un quadro d’insieme sull’assistenzanel regno <strong>di</strong> Sardegna e nel regno d’Italia dal punto <strong>di</strong> vista istituzionalee culturale, soffermandosi sulle leggi che tentarono <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>nare le operepie, a partire dall’e<strong>di</strong>tto carloalbertino del 1836 fino alla riforma crispina del1890. La nuova concezione dell’assistenza, più orientata alla prevenzione eall’istruzione, si accompagna al <strong>di</strong>battito sull’educazione della donna. Il regolamentodel Soccorso e Deposito, emanato nel 1853 con il passaggio allanuova Direzione delle Opere pie <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong>, testimonia anche per le Casepaoline l’e<strong>vol</strong>uzione verso l’istituto scolastico. La relazione Giolitti, commissarioregio nel 1879, ne sottolinea lo scopo educativo, mentre i verbali e imateriali preparatori ai regolamenti attestano il conflitto tra il rispetto della<strong>vol</strong>ontà dei testatori e la rinnovata vocazione dell’istituzione. L’analisi dei39ASSP, II, EDI, Inventari, 4767, «Inventario Biblioteca Anno 1930». Dalle annate delleriviste si desume un arco cronologico compreso tra 1897 e il 1942.34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!