12.07.2015 Views

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tale congregazione, infatti, fondata a Parigi il 21 novembre 1800 daMaddalena Sofia Barat, sotto la guida del gesuita Joseph Varin, aveva comescopo quello <strong>di</strong> lavorare alla glorificazione del Sacro Cuore <strong>di</strong> Gesù me<strong>di</strong>antela propria santificazione e quella del prossimo, specialmente per mezzodell’educazione della gioventù 98 .Nel 1845, con questa decisione, la <strong>Compagnia</strong>, riconoscendo da una partela necessità <strong>di</strong> provvedere al miglioramento dell’istituzione e «per altrocanto considerando alla somma <strong>di</strong>fficoltà che si avrebbe nel trovare fra il cetosecolare persone le quali riuniscano tutti li requisiti in<strong>di</strong>spensabilmente <strong>vol</strong>utiin chi deve <strong>di</strong>rigere una casa <strong>di</strong> educazione» 99 , accolse le religiose al propriointerno. Tuttavia, la <strong>Compagnia</strong> <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong> mantenne l’amministrazioneeconomica della Casa e il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> nomina delle piazze, riservandosi pure la«facoltà <strong>di</strong> variare il genere <strong>di</strong> educazione […] introdottovi» 100 . La scelta della<strong>Compagnia</strong> <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong> si orientava dunque ad avvalersi dell’ausilio <strong>di</strong> unacongregazione religiosa che, avendo fatto della formazione e dell’educazionedella donna il suo scopo, <strong>di</strong>sponeva <strong>di</strong> mezzi e strumenti specifici necessarialle finalità perseguite nelle Case del soccorso e del deposito. A questa sceltacorrispose la stesura <strong>di</strong> una convenzione con le religiose <strong>di</strong> Madre Barat,che in quattor<strong>di</strong>ci articoli regolava il nuovo assetto educativo dell’Opera, benesplicitato nel primo <strong>di</strong> questi, in cui si sanciva chela <strong>Compagnia</strong> <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong> affida la <strong>di</strong>rezione interna della Casa del soccorso alleReligiose del Sacro Cuore <strong>di</strong> Gesù, e perciò ogni cosa concernente alla <strong>di</strong>sciplina,ed alla educazione religiosa, morale e fisica <strong>di</strong>penderà intieramente dalle stesseReligiose. Il genere <strong>di</strong> educazione sarà, giusta le Regole della <strong>Compagnia</strong> <strong>di</strong> <strong>San</strong><strong>Paolo</strong>, adattato alla qualità e con<strong>di</strong>zione delle giovani ammesse in detta Casa, e siavrà cura <strong>di</strong> dare sempre la massima importanza ai lavori donneschi 101 .98«La penetrazione della Società del Sacro Cuore <strong>di</strong> Gesù in Piemonte avvenne nel 1823.Le Costituzioni <strong>di</strong> ispirazione ignaziana, redatte nel 1815 e approvate nel 1826, focalizzavanotutta la vita spirituale sul culto al Sacro Cuore, concepito come unione vitale al Cristoe conformità alle sue intime <strong>di</strong>sposizioni nella sua opera <strong>di</strong> salvezza del mondo. […] <strong>San</strong>taMaddalena Sofia Barat <strong>vol</strong>le la sua famiglia religiosa al servizio delle giovani <strong>di</strong> tutte le nazionie <strong>di</strong> ogni con<strong>di</strong>zione sociale. Accanto agli educandati, destinati alle giovani delle classi<strong>di</strong>rigenti, eresse in ogni sua casa una scuola elementare gratuita per le bambine <strong>di</strong> famigliepovere. Ella aveva pure fondato scuole per la formazione delle future donne <strong>di</strong> casa, scuoleprofessionali e scuole magistrali per preparare le maestre» (Pelliccia - Rocca, 1988, s.v.«Società del Sacro Cuore <strong>di</strong> Gesù», pp. 1<strong>685</strong>-1688). Anche in questa scelta è possibile ritrovarela vicinanza della <strong>Compagnia</strong> <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong> alle idee e all’ambiente gesuitico.99ASSP, I, CSP, Or<strong>di</strong>nati-Verbali, 22, seduta del 20 luglio 1845.100Ibidem.101Ibidem.217

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!