12.07.2015 Views

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

all’incirca gli stessi che avevano in rapporto alle scuole private. Va aggiuntoche spesso offrivano un’educazione più completa e al passo con i tempi, fattanon solo <strong>di</strong> precetti religiosi, ma anche <strong>di</strong> saperi teorici e pratici, come i lavoridonneschi, le lingue, il ballo e la ginnastica. Non per questo, le scuole annesseai conventi persero <strong>di</strong> attrazione: la Guida <strong>di</strong> Torino segnala, infatti, come atti<strong>vol</strong>’Educatorio delle suore <strong>di</strong> <strong>San</strong> Giuseppe ancora nel 1955, mentre quellodella Visitazione compare sull’annuario citta<strong>di</strong>no fino al 1925 21 .Sin dagli anni imme<strong>di</strong>atamente successivi al Congresso <strong>di</strong> Vienna, lapubblica beneficenza moltiplicò le offerte educative anche per le ragazze chenon appartenevano alle élites. Per la verità, a Torino non erano mai mancatele istituzioni che si occupavano delle «ultime»: la Regia opera della men<strong>di</strong>citàistruita, già da prima della Ri<strong>vol</strong>uzione, aveva ampliato gli insegnamentiimpartiti ai suoi allievi giovani e meno giovani <strong>di</strong> entrambi i sessi, passandodal catechismo all’istruzione <strong>di</strong> base e <strong>di</strong>stribuendo gratuitamente libri, cartae penne. Anche il monastero delle Orfanelle garantiva alle bambine cheaccoglieva e che riuscivano a superare i primi, <strong>di</strong>fficilissimi, anni <strong>di</strong> vita, unaprima alfabetizzazione, <strong>vol</strong>ta perlopiù a farne suore in grado <strong>di</strong> prestare lapropria opera all’interno dell’orfanotrofio 22 . Analoga e<strong>vol</strong>uzione aveva conosciutol’istituto delle Rosine, fondato a Torino nel 1755 da Rosa Govone perdare ricovero e fornire opportunità <strong>di</strong> lavoro a giovani donne. A <strong>di</strong>fferenzadella Men<strong>di</strong>cità istruita e delle Orfanelle, dopo la Restaurazione le Rosineaprirono non solo una scuola serale riservata alle ospiti, ma anche una scuola<strong>di</strong>urna a pagamento. Alla Restaurazione, poi, l’intensa attività <strong>di</strong> riconquistadella società al cattolicesimo portò alla nascita <strong>di</strong> numerose altre istituzioniper i poveri, dalle già citate scuole e dagli enti caritate<strong>vol</strong>i dei Barolo e deiD’Azeglio (affidate a <strong>di</strong>verse congregazioni religiose femminili) alla Piccolacasa della <strong>di</strong>vina provvidenza del canonico Giuseppe Cottolengo. Al loro interno,prestazioni squisitamente assistenziali erano affiancate da attività educative,intese sia come mezzi <strong>di</strong> prevenzione sia soprattutto come strumentiper potersi mantenere e affrontare con maggiori risorse le <strong>di</strong>fficoltà a cui lasorte le avrebbe certamente esposte.Inoltre, aumentando la domanda d’istruzione, dagli anni Trenta dell’Ottocentole opzioni messe a <strong>di</strong>sposizione delle famiglie torinesi dalla beneficenzaprivata non solo si moltiplicarono, ma si <strong>di</strong>stinsero anche sempre più21La Guida <strong>di</strong> Torino commerciale ed amministrativa, e<strong>di</strong>ta da Paravia, mutò più <strong>vol</strong>te iltitolo, seppur <strong>di</strong> poco, oltre che l’impostazione, nel corso della sua secolare esistenza. Percomo<strong>di</strong>tà, <strong>di</strong> seguito la citeremo come Guida <strong>di</strong> Torino, seguita dall’anno <strong>di</strong> riferimento.22Stara, 2002.173

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!