12.07.2015 Views

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>di</strong> realizzare un prodotto espressivo <strong>di</strong> tale percorso (un filmato, unamonografia, una pièce teatrale, ecc.) da offrire ad altre scuole, al quartiere,alla città attraverso un grande momento d’incontro. Il successoè note<strong>vol</strong>e: sono coin<strong>vol</strong>te quasi tutte le scuole delle due città e moltemigliaia <strong>di</strong> studenti.Un altro contenuto forte che la Fondazione propone alle scuolefin dall’inizio della sua attività è rappresentato dalla tematica europea.In 60 istituti facenti parte della rete (supereranno in breve tempo le80 unità) viene favorito il sorgere <strong>di</strong> centri stabili <strong>di</strong> promozione <strong>di</strong>cultura sull’Europa. Gli Europa Club – questa è la denominazione –sono se<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione, ricerca, confronto. La Fondazione forniscealcune infrastrutture <strong>di</strong> base: un personal computer, una seed library,documentazione aggiornata, link alle istituzioni comunitarie. I docentie gli studenti degli Europa Club si incontrano perio<strong>di</strong>camente a livelloregionale e annualmente in un convengo nazionale residenziale.La tematica europea viene strettamente collegata all’insegnamentoe all’appren<strong>di</strong>mento della storia. L’assunzione <strong>di</strong> un’identitàeuropea da parte dei giovani non comporta nessuna rinuncia alla propria<strong>di</strong>mensione nazionale o locale. L’unità si realizza in forza della<strong>di</strong>versità.Le ricadute in termini pedagogici e <strong>di</strong>dattici sono più che evidenti.La Fondazione li coglie promuovendo la realizzazione <strong>di</strong> un percorso<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sulla storia del Novecento che, utilizzando le potenzialitàofferte dalla multime<strong>di</strong>alità, si presenta come strumento originale perinnovare l’insegnamento delle <strong>di</strong>scipline storiche. Il progetto, destinatoagli insegnanti delle scuole superiori e liberamente fruibile viainternet, si inserisce nel più vasto programma FAR (Formazione Assistitain Rete) avviato dal Dipartimento <strong>di</strong> Scienza dell’educazionedella Università <strong>di</strong> Torino e sostenuto dalla <strong>Compagnia</strong> <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong>.Sempre nell’ambito della promozione della cultura storica, laFondazione per la scuola aderisce alla rete Eustory della FondazioneKorber <strong>di</strong> Amburgo. Obiettivo è quello <strong>di</strong> dare impulso allo stu<strong>di</strong>odella storia contemporanea in chiave locale e europea a partire da unconcorso annuale tra le scuole dei 18 stati, membri della rete, su problematichesociali assunte nell’ottica europea (l’impatto delle migrazioni;351

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!