12.07.2015 Views

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Un istituto <strong>di</strong> assistenza e beneficenza1. Cenni storici <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> cambiamento«Non senza <strong>di</strong>vin mistero nella lingua santa la verginella si chiama alma,cioè nascosta, però che la sicurezza della verginal pu<strong>di</strong>cizia è la ritiratezza» 1 .È la Prima lettera ai Corinzi, come ci narra il Tesauro, a darci la motivazioneufficiale della nascita della Casa del soccorso, che in seguito a numerose vicendeoffrì le proprie fondamenta alla costituzione <strong>di</strong> un centro <strong>di</strong> educazioneprima e <strong>di</strong> istruzione poi, che prese il nome <strong>di</strong> Educatorio Isabella. Comesi passò da luogo <strong>di</strong> ricovero per fanciulle in <strong>di</strong>fficoltà ad istituto scolasticovero e proprio sarà compito <strong>di</strong> questo saggio spiegarlo con una particolareattenzione alla complessità storica <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> trasformazione che impiegò<strong>di</strong>versi secoli per compiersi. Certo è che nel 1883, data ufficiale <strong>di</strong> nascitadell’Educatorio, esso non ospitava più «quelle povere giovani che, o pertrascuratezza delle madri, o per frodolenza degl’insi<strong>di</strong>atori, pericolavano» 2 ,ma piuttosto allieve appartenenti ad un ceto me<strong>di</strong>o-alto, che frequentavanol’istituto per ricevervi un’adeguata istruzione, conforme al loro status sociale.La Casa del soccorso fu fondata nel 1589 da padre Magnano, che si preoccupò<strong>di</strong> creare un luogo che ospitasse quelle che oggi definiremmo “giovania rischio”, con un’attenzione particolare «per quelle vergini che, dal procellosopelago dell’eresia e dell’ebraica ostinazione rifuggite al sicuro porto dellacatolica fede, per mancanza <strong>di</strong> aiuto correan fortuna <strong>di</strong> far naufragio nel portoistesso» 3 . Più <strong>di</strong> trecento anni dopo, il quadro appare completamente mo<strong>di</strong>ficato.Le fanciulle a cui l’Educatorio si ri<strong>vol</strong>geva non sembravano più espostead un simile pericolo, ma erano figlie della classe borghese e come tali dovevanoessere istruite in modo consono alla loro con<strong>di</strong>zione. Si può avanzarel’ipotesi che fossero ormai decadute le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> «pericolo» che mosseroil Magnano ad andare in soccorso delle giovani fanciulle. «I frequenti concubinati,gli scandalosi rapimenti e la gravità de’ libertini» 4 forse nel <strong>di</strong>ciannovesimosecolo non rappresentavano più motivo <strong>di</strong> preoccupazione. Non si1Tesauro, 2003, p. 217.2Ibid., p. 218.3Ibidem.4Ibid., p. 219.183

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!