12.07.2015 Views

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dopo che nel 1715 il re Vittorio Amedeo II aveva deliberato 46 l’inizio dei lavori.Il re emanò un regio biglietto in<strong>di</strong>rizzato al Consiglio delle fabbriche efortificazioni in cui si legge che «essendo entrati in sentimento <strong>di</strong> far terminarle fortificazioni dalla parte <strong>di</strong> Porta Susina <strong>di</strong> questa nostra città ove d’or<strong>di</strong>nenostro si è formato il novo ingran<strong>di</strong>mento» aveva or<strong>di</strong>nato all’intendente generaledell’Artiglieria Vittorio Amedeo Recal<strong>di</strong>ni 47 <strong>di</strong>procurar partiti sia per l’alzata e componimento <strong>di</strong> dette fortificazioni che per laven<strong>di</strong>ta de sitti delli detto ingran<strong>di</strong>mento, et essendo dal medemo stati acertati trovarsi<strong>di</strong>versi oblatori per la compra de predetti sitti, anzi esservi riusito in esequimentodelli or<strong>di</strong>ni nostri <strong>di</strong> deliberar la construtione delle predette fortificationi.Seguiva l’elenco dei prezzi spuntati per le opere da costruire e l’in<strong>di</strong>cazioneche il Recal<strong>di</strong>ni aveva fatto procedere all’estimo dei lotti da vendere,eseguito dai misuratori Tomaso Sevalle 48 e Giovan Giulio Bertola 49 con l’interventodel primo ingegnere e avvocato Antonio Bertola. Queste valutazionierano giu<strong>di</strong>cate sufficienti per consentire al Recal<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> regolarsi nella ven<strong>di</strong>tadei lotti secondo la qualità degli stessi compatibilmente con il regio servizio.Fu autorizzata la demolizione della vecchia cinta muraria che ancora separavala città dal nuovo ingran<strong>di</strong>mento e l’occupazione delle aree prossimealla stessa «al maggior nostro avantaggio». Il re approvava da subito i contrattiche l’intendente avrebbe stipulato sulla base degli estimi effettuati daimisuratori e or<strong>di</strong>nava <strong>di</strong> far pagare imme<strong>di</strong>atamente agli acquirenti la sommaconcordata, anche perché il terreno fu considerato <strong>di</strong> tipo agricolo (e quin<strong>di</strong>con un valore inferiore rispetto a quello e<strong>di</strong>ficabile).l’impianto dell’ampliamento a est sulla via <strong>di</strong> Po e la piazza Carlina e alla fine del secoloXVII l’ingran<strong>di</strong>mento occidentale, fuori porta Susina, che era situata all’incrocio delle attualivie Garibal<strong>di</strong> e della Consolata. Tutti gli ampliamenti furono con<strong>di</strong>zionati dalla presenzadella gran<strong>di</strong>osa macchina bellica della Cittadella; l’ultimo ampliamento fu iniziato dalprimo ingegnere Onorato Guibert e proseguito da Michelangelo Garove; nel 1702 l’area eradelimitata da mura <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa. La Guerra <strong>di</strong> Successione Spagnola bloccò l’operazione urbanisticache fu ripresa al termine del conflitto (Roggero Bardelli, 1989, pp. 77-80, e ComoliMandracci, 2002, pp. 431-467). La documentazione dell’acquisto si trova in ASSP, I, CSP,Or<strong>di</strong>nati-Verbali, 7, seduta del 20 febbraio 1718, c. 8.46ASSP, I, Dep., 249, fasc. 2/1, ven<strong>di</strong>ta del 18 marzo 1718; alle cc. 8 sg. l’atto riporta il “tenore”del regio biglietto <strong>di</strong> Vittorio Amedeo II del 10 maggio 1715.47Il cognome si trova anche nelle varianti Rical<strong>di</strong>ni e Riccar<strong>di</strong>ni.48Signorelli, 2005, p. 76.49Cfr. cenni in Carboneri, 1967; Signorelli, 1995, ad ind., e Id., 2007, pp. 131-133.294

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!