12.07.2015 Views

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Spesso la scarsa <strong>di</strong>sponibilità delle fonti con<strong>di</strong>ziona le scelte e le possibilità<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento della ricerca storica. Nel caso <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o, alcontrario, l’ampiezza dei fon<strong>di</strong> conservati nell’ASSP, in particolare a partiredall’Ottocento, consente ampie e molteplici ricerche e ci ha indotti a ben definiree delimitare il campo <strong>di</strong> indagine, focalizzato sulla vita delle migliaia<strong>di</strong> ragazze e donne ospitate durante quasi quattro secoli nelle case sanpaoline.Il filo conduttore della ricerca si snoda attraverso il percorso <strong>di</strong> entrata,permanenza e uscita; l’e<strong>vol</strong>uzione istituzionale è indagata in modo <strong>di</strong>namico,tenendo conto del ruolo e dell’influenza dei numerosi soggetti coin<strong>vol</strong>ti e delcontesto esterno. Questo, come vedremo, ha comportato l’uso sistematico <strong>di</strong>alcune serie documentarie, mentre altre sono state utilizzate solo in parte onon state considerate. Il capitolo de<strong>di</strong>cato agli e<strong>di</strong>fici ha richiesto invece unpiù ampio ricorso ad archivi esterni per in<strong>di</strong>viduare le numerose se<strong>di</strong> del Depositoe del Soccorso in età moderna, mentre per il periodo contemporaneo èstata privilegiata una fonte interna.Dato che la pubblicazione è frutto <strong>di</strong> un ampio e complesso lavoro <strong>di</strong> ricercasulle fonti primarie, con questo contributo mi propongo <strong>di</strong> segnalare allettore i fon<strong>di</strong> e le serie maggiormente interrogati, nel quadro <strong>di</strong> una ricostruzionesommaria degli archivi delle istituzioni femminili sanpaoline 1 . A questofine mi soffermerò sulla struttura istituzionale e organizzativa dell’antica<strong>Compagnia</strong> <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong> e del successivo istituto, le Opere pie <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong>;questo potrà rivelarsi utile anche per meglio comprendere il ruolo degli amministratorie delle commissioni citate nei saggi successivi.Mentre l’analisi storica è classicamente ripartita nel <strong>vol</strong>ume tra il periodomoderno, fino alla Ri<strong>vol</strong>uzione compresa e il periodo contemporaneo,dalla Restaurazione alla Seconda Guerra Mon<strong>di</strong>ale, adotterò qui una sud<strong>di</strong>visione<strong>di</strong>versa, imposta da una netta cesura istituzionale interna. Nel biennio1852-53 infatti alla <strong>Compagnia</strong> <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong> subentrava nella gestione delleattività assistenziali, educative e cre<strong>di</strong>tizie e nel possesso del patrimonio unnuovo ente <strong>di</strong> nomina pubblica, la Direzione delle Opere pie <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong>,destinato a <strong>di</strong>ventare, dal 1932, un istituto <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pubblico.1Per una sintesi sulla storia della <strong>Compagnia</strong> <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong> e sui fon<strong>di</strong> archivistici e per larelativa bibliografia mi sia consentito rinviare a L’Archivio Storico, 2008.19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!