12.07.2015 Views

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

leggono, giocano a battaglia navale; le artiste <strong>di</strong>segnano, eseguono lavori in sbalzosu cuoio e stagno o confezionano fiori <strong>di</strong> ceralacca appena fusa alla fiammella <strong>di</strong>una candela 238 .Il giorno festivo era anche il giorno destinato alle relazioni con la famiglia,che, <strong>di</strong>versamente dal passato, poteva far visita alle ragazze anche nelpomeriggio del giovedì.L’immutata impostazione organizzativa nel corso degli anni era espressione<strong>di</strong> un approccio educativo <strong>di</strong> stampo tra<strong>di</strong>zionale, che proponeva conconvinzione un’educazione incentrata sulla <strong>di</strong>mensione intellettuale dellealunne e sulla loro formazione come «buone madri <strong>di</strong> famiglia». Già il regolamentodel 1853, pur non entrando nel dettaglio della scansione della giornata,de<strong>di</strong>cava ampio spazio all’istruzione e ai lavori donneschi. La Direzione delleOpere pie <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong> attribuì sempre grande importanza all’educazionefemminile e non <strong>vol</strong>eva si perdesse il carattere originario che aveva contrad<strong>di</strong>stintola formazione della donna fino a quei tempi orientata cioè all’adempimentodegli «obblighi che essa sarà per contrarre nella famiglia, come <strong>di</strong>rettrice<strong>di</strong> casa e come madre» 239 . A tale riguardo, è interessante soffermarsisugli insegnamenti impartiti all’interno dell’Educatorio e sul piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> inesso attivato. Come già illustrato in precedenza, in seguito alla riforma Gentile,l’Educatorio contemplava l’asilo froebeliano, la scuola elementare, la scuolame<strong>di</strong>a <strong>di</strong> grado inferiore e la scuola me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> grado superiore, sud<strong>di</strong>visa traIstituto tecnico, Istituto magistrale e Scuola complementare. Grande attenzioneera posta soprattutto su quest’ultima, ritenuta <strong>di</strong> fondamentale importanzae <strong>di</strong> grande «valore sociale» 240 , in seguito all’abolizione della «scuolame<strong>di</strong>a femminile nei due gra<strong>di</strong> ‘inferiore’ e ‘superiore’». La scuola <strong>di</strong> «complementoalle classi elementari e <strong>di</strong> perfezionamento nei lavori donneschi»fu sempre in<strong>di</strong>cata, infatti, come la scuola «propria» dell’Educatorio. Già nel1897 il programma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> 241 <strong>di</strong> tale percorso formativo prevedeva tra gli insegnamentiobbligatori nozioni <strong>di</strong> lingua italiana, aritmetica, storia patria egeografia, storia naturale e fisica, lingua francese, <strong>di</strong>segno, calligrafia, ginnastica,canto, ballo e lavori donneschi. Le materie facoltative, a carico delle alunne,riguardavano, invece, l’inglese e il tedesco, le lezioni <strong>di</strong> musica, in particolare238Ibidem.239ASSP, II, EDI, Mo<strong>di</strong>fiche all’assetto scolastico interno, 4546.240Ibidem.241Si veda nel secondo <strong>vol</strong>ume la riproduzione del programma del triennale Corso complementaresuperiore per l’anno scolastico 1881-1882 (ASSP, II, EDI, Programmi scolastici,4567).268

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!