12.07.2015 Views

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

7. Difficoltà finanziarie nel primo dopoguerra e <strong>di</strong>smissioni <strong>di</strong> immobiliNel 1909 l’Istituto <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong> deliberò <strong>di</strong> vendere l’antico e<strong>di</strong>ficio delSoccorso in via Maria Vittoria, il 2 agosto fu rogato l’atto pubblico <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>tatra il presidente dell’Istituto delle Opere Pie, l’onore<strong>vol</strong>e Ignazio Marsengo-Bastia, e Giuseppina Vaciago con il marito banchiere Giuseppe Andreis e lafiglia Adele sposata all’ingegner Vittorio Au<strong>di</strong>sio. L’importo stabilito fu <strong>di</strong> lire185.000 170 .Le <strong>di</strong>fficoltà create dall’inflazione sviluppata dalla Prima Guerra Mon<strong>di</strong>alelasciarono il segno anche sull’Educatorio. I red<strong>di</strong>ti generati dai lascitiche avevano consentito il mantenimento <strong>di</strong> un certo numero <strong>di</strong> posti gratuiti<strong>di</strong>vennero insufficienti. Il bilancio preventivo dell’Educatorio per il 1921 sichiudeva al 30 <strong>di</strong>cembre 1920 con un <strong>di</strong>savanzo previsto <strong>di</strong> 285.000 lire; a<strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> poco più <strong>di</strong> un mese 171 , in seguito a ulteriori accertamenti, il <strong>di</strong>savanzorisultava ancora più pesante, pari a 333.384 lire. Data la gravità el’urgenza della situazione si costituì in seno alla CE una Commissione specialeper le riforme all’Educatorio duchessa Isabella, con l’incarico <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>areprovve<strong>di</strong>menti ra<strong>di</strong>cali, tali da rendere possibile il pareggio stabile fra le entratee le spese dell’Educatorio stesso e assicurare l’esistenza dell’istituzionein rapporto ai suoi fini <strong>di</strong> beneficenza e <strong>di</strong> utilità sociali. Dopo essersi riunitatre <strong>vol</strong>te (14 e 17 gennaio e 1° febbraio 1921) tale commissione in seduta 7febbraio 172 presentava una serie <strong>di</strong> proposte al CdA, che le approvava: ven<strong>di</strong>tadegli stabili <strong>di</strong> via Garibal<strong>di</strong> e <strong>di</strong> via delle Rosine; aumento delle rette alleallieve; sospensione <strong>di</strong> posti gratuiti e semigratuiti, affitto <strong>di</strong> alcuni locali; fudecisa persino la riduzione della razione <strong>di</strong> vino. Nella medesima seduta ilCdA conferiva alla GP i poteri per la ven<strong>di</strong>ta delle due case <strong>di</strong> via Garibal<strong>di</strong>51 e 53, in parte antica sede del Deposito e in parte affittata, e per quello <strong>di</strong>via delle Rosine 8. La GP in seduta 7 marzo 1921 autorizzò il <strong>di</strong>rettore generalea trattare la ven<strong>di</strong>ta delle case <strong>di</strong> via Garibal<strong>di</strong> 53 (importo richiesto lire600.000), via Garibal<strong>di</strong> 51 (lire 300.000), via delle Rosine 8 (lire 500.000). Letrattative furono concluse in breve tempo 173 , il 21 marzo la GP autorizzò laven<strong>di</strong>ta dell’e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> via Garibal<strong>di</strong> 53 per 600.000 lire a un gruppo <strong>di</strong> inquilinie il 22 aprile quello <strong>di</strong> via Garibal<strong>di</strong> 51 ai fratelli Fer<strong>di</strong>nando e Antonio170ASSP, II, ISPT-FC, Atti notarili, 3191.171ASSP, II, ISPT-FC, Verbali del CdA, 120, seduta del 7 febbraio 1921, pp. 65 sgg.172Ibidem.173ASSP, II, ISPT-FC, Verbali del CdA, 120, seduta del 25 aprile 1921, c. 187.340

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!