12.07.2015 Views

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’ingresso. Requisiti e profili socialiL’ammissione nelle istituzioni assistenziali femminili della <strong>Compagnia</strong><strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong> si configura come il risultato della confluenza <strong>di</strong> molteplici fattori,che in questo capitolo mi propongo <strong>di</strong> presentare e analizzare. La lorocomprensione consentirà <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re le conoscenze sui meccanismi <strong>di</strong>accesso al sistema assistenziale urbano e sulle categorie sociali che destaronomaggiormente l’attenzione delle istituzioni promosse dalla <strong>Compagnia</strong>.Sin dalle origini, sia al Soccorso che al Deposito l’ammissione avveniva<strong>di</strong>etro segnalazione <strong>di</strong> privati o presentazione <strong>di</strong> una supplica da partedell’interessata, e in entrambi i casi era preceduta dalla raccolta <strong>di</strong> informazionirelative a quest’ultima. Solo dopo aver seguito queste modalità la congregazionepoteva decidere per l’ammissione, che coincideva con l’assegnazione<strong>di</strong> una “piazza”, cioè <strong>di</strong> un posto la cui tipologia variava in base allecaratteristiche della postulante. Generalmente l’ingresso seguiva dopo pochigiorni 53 . Anche alle Forzate, benché le procedure <strong>di</strong> ammissione non sianonote, l’ingresso era preceduto da una segnalazione, questa <strong>vol</strong>ta del vicario.Le modalità con cui avveniva erano tuttavia molto particolari. Le donne venivanoinfatti prelevate e condotte nell’opera nelle ore notturne, per non darescandalo e mantenere la più assoluta riservatezza. Nell’ultimo periodo, quandoalle segnalazioni del vicario si aggiunsero quelle <strong>di</strong> famigliari o <strong>di</strong> personeconsiderate ragguarde<strong>vol</strong>i e atten<strong>di</strong>bili dalla congregazione, è probabile chequesta procedura sia venuta meno e abbia lasciato spazio a forme meno forzosee persino <strong>vol</strong>ontarie <strong>di</strong> internamento.Anche la natura dei posti <strong>di</strong>sponibili nelle tre istituzioni variò note<strong>vol</strong>mentenel corso del tempo. Al Soccorso, accanto alle piazze destinate afanciulle in pericolo <strong>di</strong> perdere l’onore (cosiddette “<strong>di</strong> prima regola” o “<strong>di</strong>antica regola” perché costituite alla fondazione dell’opera), vennero creati,nella seconda metà del Seicento, posti (“<strong>di</strong> nuova regola”) che si ri<strong>vol</strong>gevanoad una clientela assai più vasta <strong>di</strong> ragazze. Inoltre venne alterato il rapportotra il numero <strong>di</strong> piazze a spese dell’opera e quello delle piazze a pagamento, e53È bene precisare che, poiché gli or<strong>di</strong>nati in<strong>di</strong>cano la data <strong>di</strong> ammissione, e più raramentequella <strong>di</strong> ingresso, mi sono basata con frequenza sulla prima, tenendo sempre fermoil presupposto che tra le due fasi passasse un arco <strong>di</strong> tempo irrilevante, come i documentimettevano in evidenza in <strong>di</strong>versi casi.71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!