12.07.2015 Views

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

per migliorarlo. L’ingegnere fu invitato a «usar sua solita attenzione» e darela necessaria assistenza nelle convenzioni e capitolazioni da farsi per le forniture<strong>di</strong> materiali e con i capomastri.Fu costruito un e<strong>di</strong>ficio con fronte principale su via Dora Grossa e dueingressi sulla stessa: dall’attuale numero civico 53 della via Garibal<strong>di</strong> si accedead ampio cortile porticato con scalone sulla destra. Sul lato della attualevia della Cittadella prospettano due cortili che sono stati successivamentetamponati. Oggi la parte <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficio sulla via Assarotti che aveva ospitato negliultimi anni l’Assessorato alle politiche giovanili del Comune <strong>di</strong> Torino è stataristrutturata e trasformata in casa d’abitazione. La mancanza dei bilanci della<strong>Compagnia</strong> dal 1720 al 1728 non consente <strong>di</strong> avere informazioni sulla vicendacostruttiva <strong>di</strong> questo e<strong>di</strong>ficio 56 .5. L'e<strong>di</strong>ficazione della sede del Soccorso nell’isola <strong>di</strong> <strong>San</strong> GiulioIl 30 aprile 1752 57 la Congregazione <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong> si riunì presso il Monte<strong>di</strong> pietà, sotto la presidenza del rettore conte Giustiniano Alfieri <strong>di</strong> <strong>San</strong> Martino.Intervenne l’economo della Casa del soccorso, Giuseppe Orsini conted’Orbassano, che segnalò la necessità per il Soccorso <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficiopiù capiente <strong>di</strong> quello attualmente in uso, questo anche per gli incrementi <strong>di</strong>red<strong>di</strong>to generati dalle ere<strong>di</strong>tà pervenute dai defunti Tommaso Andrea Crosae damigella Manzini.Il conte Orsini aveva effettuato una attenta ricerca per trovare in Torinoun’altra abitazione o un’area e<strong>di</strong>ficabile su cui costruire un nuovo ricoveropiù ampio dell’attuale. L’occasione si era presentata quando i cre<strong>di</strong>tori delconcorso Madon d’Aramengo 58 avevano proposto <strong>di</strong> vendere 59 all’Opera del56I lavori per questo e<strong>di</strong>ficio godettero della consulenza dell’architetto conte Carlo GiacintoRoero <strong>di</strong> Guarene, confratello <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong>, che nel maggio del 1718 approvò il <strong>di</strong>segnodel Sevalle (Signorelli, 2005, p. 77). Si iniziò subito la costruzione come risulta dallespese effettuate nel 1718 e 1719. L’opera del Roero continuò nel tempo, il 7 marzo 1723 la<strong>Compagnia</strong> or<strong>di</strong>nò «farsi la fabbrica nel sito dell’Opera del Deposito conforme li <strong>di</strong>ssegnipresentati dal Sig. Capo Mastro Fontana sotto l’approvazione e <strong>di</strong>rezione del Sig. Conte <strong>di</strong>Guarene» (ASSP, I, CSP, Repertori degli or<strong>di</strong>nati, 27, c. 107). Per la figura del Roero <strong>di</strong> Guarenecfr. Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 62; Provana <strong>di</strong> Collegno, 1909; Antonetto, 2006;Signorelli, in corso <strong>di</strong> stampa.57AST, s.r., Insinuazione <strong>di</strong> Torino, 1752, l. 5, <strong>vol</strong>. 2, cc. 894 sgg. «Or<strong>di</strong>nato della venerandaCongregazione <strong>di</strong> S. Paulo con deputazioni e rattificanza», ripetuto in ibid., l. 7, cc. 1176v-1178r.58Manno, 1895-1906, <strong>vol</strong>. XV, p. 9, Madon (Madonno), consignori <strong>di</strong> Aramengo, Cocconatoe Larizzate.59Cfr. AST, s.r., Insinuazione <strong>di</strong> Torino, 1752, l. 7, cc. 1166-1181, in cui così sono descritti i297

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!