12.07.2015 Views

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A inizio Ottocento, un altro monastero a godere della fiducia della famiglienobili piemontesi era quello delle Dame del Sacré Coeur, che occupaval’ex Collegio delle Province e si trovava, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong> fronte a quello delle CanonichesseLateranensi, nell’attuale Piazza Carlina. Le Dame, appartenentialla Société del Sacré Coeur de Jésus, fondata da Madeleine Sophie Baratnel 1800, non si fermarono a lungo a Torino, in quanto vi giunsero nel 1814 ene furono cacciate nel 1848, insieme con molti altri Or<strong>di</strong>ni religiosi, tra cui lestesse Canonichesse Lateranensi. Scamparono, invece, all’espulsione del 1848altre due congregazioni giunte in Piemonte dopo il 1814 con l’esplicito obiettivo<strong>di</strong> occuparsi dell’educazione delle ragazze: le monache della Visitazione,che erano state costrette a lasciare il Piemonte nel 1802 per rientrarvi allaRestaurazione, fondando un educandato in quello che era stato il conventodelle Francescane scalze, e le suore <strong>di</strong> <strong>San</strong> Giuseppe, le prime a entrare inPiemonte dopo il Congresso <strong>di</strong> Vienna, fondatrici <strong>di</strong> un omonimo ritiro per«zitelle <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zione civile».Il 1848 accelerò e rese irreversibile un processo che era iniziato da alcunidecenni, ovvero la nascita <strong>di</strong> vere e proprie scuole non annesse a conventi enon gestite <strong>di</strong>rettamente da congregazioni religiose. A Torino ciò si verificò inprimo luogo con l’e<strong>vol</strong>uzione in istituti per «figliuole <strong>di</strong> genitori appartenentia civile ed agiata con<strong>di</strong>zione» <strong>di</strong> enti nati nei secoli precedenti per l’assistenzae l’educazione <strong>di</strong> ragazze povere o in <strong>di</strong>fficoltà. Fu questo il caso della Regiaopera della provvidenza, sorta nel 1720 per avviare al lavoro giovani donne<strong>di</strong> modesta con<strong>di</strong>zione, e dell’Istituto del soccorso della <strong>Compagnia</strong> <strong>di</strong> <strong>San</strong><strong>Paolo</strong>, che nel 1853, a venti anni esatti dalla prima richiesta <strong>di</strong> accorpamento,assorbì l’Opera del deposito, completando così la trasformazione in istituto«per l’educazione <strong>di</strong> oneste fanciulle <strong>di</strong> civile con<strong>di</strong>zione» 19 . Che il Soccorsoavesse rinunciato al suo scopo originale per occuparsi dell’educazione edell’istruzione <strong>di</strong> alunne agiate è <strong>di</strong>mostrato non solo dalle analisi della suapopolazione studentesca compiute in maniera esauriente nei saggi <strong>di</strong> Maritanoe <strong>di</strong> Gentile - Stara, ma anche da tutte le fonti coeve, compresa la monografiasull’Istruzione femminile in Torino dall’anno 1848 all’anno 1873, chein<strong>di</strong>cava la scuola dell’Opera pia <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong> come una <strong>di</strong> quelle a cui eranosolite ri<strong>vol</strong>gersi le famiglie torinesi <strong>di</strong> alto rango 20 .I vantaggi che istituti come quelli delle Opere pie <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong> edell’Opera della provvidenza presentavano nei confronti dei monasteri erano19Bernar<strong>di</strong>, 1898, p. 25.20L’istruzione femminile in Torino, 1873, p. 7. Analoghe informazioni sono riportate inBaricco, 1865, pp. 29-30, <strong>di</strong> cui la pubblicazione del 1873 è largamente debitrice.172

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!