12.07.2015 Views

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

impatto e successo, finalizzata a promuovere e premiare la creativitàdelle scuole. L’iniziativa viene costruita sulla falsariga <strong>di</strong> unanalogo concorso che la <strong>Compagnia</strong> <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong>, dando seguitoa una proposta <strong>di</strong> Renzo Piano membro del suo Consiglio generale,aveva ri<strong>vol</strong>to alle Cento città impegnate nella valorizzazionedel loro patrimonio storico-artistico.b. il prestigio scientifico e culturale dei membri del Consiglio <strong>di</strong>rettivodella Fondazione e la loro capacità <strong>di</strong> mobilitare altre energieed intelligenze.c. il sostegno politico, finanziario e organizzativo della <strong>Compagnia</strong><strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong> che, a partire dal suo presidente Onorato Castellino,crede fortemente nella Fondazione, suo ente strumentale, per ilraggiungimento <strong>di</strong> finalità <strong>di</strong> grande valenza sociale attraverso lasinergia tra il granting e l’operating.d. il ventaglio <strong>di</strong> relazioni a livello nazionale e internazionale. Conriferimento a questo secondo ambito <strong>di</strong> particolare rilievo è ilrapporto <strong>di</strong> collaborazione con la Bertelsmann Stiftung, la grandefondazione tedesca operativa anche nel settore dell’istruzioneattraverso la rete NIS (Network of Innovative Schools) e la sperimentazionee <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> originali metodologie <strong>di</strong>dattiche chela Fondazione intende prendere a modello.Muovendo da questi punti <strong>di</strong> forza la Fondazione per la scuolaimposta le sue prime attività che verranno poi sviluppate e <strong>di</strong>versificatenel corso del quadriennio, ampliando nel contempo l’area dellecollaborazioni con altre istituzioni e centri.Il concorso Cento scuole si conferma come il motore delle <strong>di</strong>verseiniziative. La seconda e<strong>di</strong>zione del 2001/2002 e le successive vedonola partecipazione <strong>di</strong> alcune centinaia <strong>di</strong> scuole secondarie superiori <strong>di</strong>tutta Italia, impegnate su molteplici tematiche progettuali: dall’innovazione<strong>di</strong>dattica all’impegno sociale, alla valorizzazione del patrimonioculturale ed ambientale, al monitoraggio ecologico, al recuperodella memoria, al rapporto con il mondo del lavoro, all’espressivitàartistica, ecc. I progetti vengono valutati, premiati, sostenuti nella realizzazionein funzione della loro valenza formativa ed educativa, della349

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!