12.07.2015 Views

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

un contributo in denaro <strong>di</strong> cui la <strong>Compagnia</strong> si faceva garante 181 , destinato asoccorrere le donne torinesi che non <strong>di</strong>sponevano <strong>di</strong> mezzi e che ne eranomerite<strong>vol</strong>i. Tale contributo, elargito annualmente, seppur per poche, era destinatoalle ospiti della Casa del soccorso così come a quelle del Deposito 182 .Di questa pratica, in uso lungo il corso <strong>di</strong> tutto l’Ottocento, si perdono poile tracce, per lasciare spazio ad altre forme <strong>di</strong> riconoscimento nel Novecento,quando alle alunne più merite<strong>vol</strong>i, per condotta e ren<strong>di</strong>mento scolastico,veniva assegnato in premio un posto a titolo gratuito all’interno dell’istituto.Al carattere puramente assistenziale dell’intervento si sostituiva, quin<strong>di</strong>, unavalutazione <strong>di</strong> carattere meritocratico.Le modalità <strong>di</strong> ingresso, insieme con gli impegni <strong>di</strong> natura economica,furono oggetto privilegiato e tal<strong>vol</strong>ta esclusivo degli atti deliberativi nel corso<strong>di</strong> gran parte dell’Ottocento; tali atti sembravano, dunque, costituire il nucleocentrale attorno al quale si esplicava l’attività della <strong>Compagnia</strong>, che <strong>di</strong> fattoera chiamata ad esprimersi su ammissioni e pagamenti. Questa tendenzaappare confermata nel corso del Novecento: se una fanciulla proveniva dauna famiglia senza problemi <strong>di</strong> carattere economico l’accesso non presentavaparticolari <strong>di</strong>fficoltà; era sufficiente, infatti, pagare la tassa d’iscrizione e automaticamentesi <strong>di</strong>veniva ospiti dell’Educatorio. La questione si faceva piùcomplicata nel momento in cui una famiglia richiedeva per la propria figlial’accesso in un posto gratuito o semigratuito. L’Educatorio prevedeva, infatti,l’assegnazione <strong>di</strong> quelle che oggi chiameremmo “borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o”. Ne eranoprevisti <strong>di</strong>versi tipi: posti gratuiti <strong>di</strong> speciale fondazione; posti gratuiti <strong>di</strong> liberoconferimento; posti semigratuiti <strong>di</strong> libero conferimento.I primi posti spettavano solo a quelle fanciulle che potevano documentarela propria <strong>di</strong>scendenza dai fondatori delle piazze. Tali fondatori erano personeche nel proprio testamento avevano segnalato espressamente la <strong>vol</strong>ontàche le sostanze lasciate fossero impiegate per garantire l’istruzione ai membridella propria famiglia. I posti <strong>di</strong> libero conferimento non presentavano, invece,181ASSP, I, CSP, Or<strong>di</strong>nati-Verbali, 19, seduta del 12 febbraio 1832.182Con <strong>di</strong>sposizione del novembre 1815, «la <strong>Compagnia</strong> determinata <strong>di</strong> continuare l’annua<strong>di</strong>stribuzione delle vesti a povere figlie <strong>di</strong> questa città nel giorno della festa della Concezionedella Beatissima Vergine Maria, ha preso in considerazione che le calamità correntiesiggono che il numero delle medesime sia nuovamente passato a novanta come si praticavanell’antico più felice tempo, ma che la scarsezza delle limosine a ciò destinate richiede chela <strong>Compagnia</strong> vi supplisca con altri fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>spone nella circostanza che non ha potutofare il bilancio de’ red<strong>di</strong>ti del restante suo patrimonio, del quale ha recentemente riassuntala <strong>di</strong>rezione […] ha deliberato <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuire in quest’anno n° novanta vesti, comprese letre solite darsi una caduna d’altrettante figlie dell’opera del Soccorso secondo le Regole»(ASSP, I, CSP, Or<strong>di</strong>nati-Verbali, 16, seduta del 12 novembre 1815).248

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!