12.07.2015 Views

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

in dote, le avrebbero potuto consentire un matrimonio <strong>di</strong> tutto rispetto, nellaprima metà del Xviii secolo 231 .A <strong>vol</strong>te, il percorso che conduceva all’acquisizione <strong>di</strong> una piazza perpetuaera lungo e tortuoso. Ludovica Reviglio ad esempio, entrò al Soccorsocome pensionaria intorno alla metà del Xviii secolo e visse una con<strong>di</strong>zioneche possiamo definire <strong>di</strong> “precarietà permanente”. Quando ormai aveva superatoi trent’anni, nel 1771, le fu concessa una piazza Crosa vacante, soloper il tempo in cui sarebbe restata tale; e nel 1781, in seguito alla riduzione <strong>di</strong>tali piazze, le fu data una piazza temporanea in attesa che se ne liberasse unaperpetua, poiché avendo occupato la piazza Crosa dopo i trent’anni, «le si eradato a credere <strong>di</strong> averla resa perpetua per lei». Intanto Ludovica, in questapermanenza prolungata ma sempre mantenuta sotto una veste <strong>di</strong> temporaneità,aveva raggiunto i 42 anni e assunto il ruolo <strong>di</strong> ascoltatrice e portinaia 232 .Il coin<strong>vol</strong>gimento delle internate che godevano della piazza perpetua nellagestione della vita comunitaria era infatti una prassi consolidata, che avvenivaattraverso la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> incarichi <strong>di</strong> vario tipo: Angela Maria Franceschino,che entrò nel 1765 ormai se<strong>di</strong>cenne, ottenne una piazza perpetua nel 1779,quando fu nominata sacrestana 233 .Analogamente, Maria Giovanna Avandera, ammessa nel 1758 in unapiazza <strong>di</strong> nuova regola, dopo che la congregazione rese perpetua la piazza cheoccupava ebbe l’incarico <strong>di</strong> insegnare a leggere e a scrivere 234 .A <strong>vol</strong>te il coin<strong>vol</strong>gimento negli incarichi interni avveniva ancor primadel raggiungimento <strong>di</strong> una sistemazione definitiva. Questo certamente potevafavorire le <strong>di</strong>rette interessate, perché le istituzioni erano poi attentissime atenere coloro che ritenevano più utili, soprattutto quando si trattava <strong>di</strong> piazzea spese dell’opera. Il fatto <strong>di</strong> occupare una piazza privata, piuttosto che aspese dell’istituzione, giocava quin<strong>di</strong> a favore <strong>di</strong> coloro che <strong>vol</strong>evano restare.Attraverso gli incarichi ricoperti poteva poi aprirsi una sorta <strong>di</strong> carrierainterna, che da incarico a incarico avrebbe potuto condurle fino al ruolo <strong>di</strong>sottomadre. La già citata Maria Giovanna Avandera <strong>di</strong>venne sottomadre nel1776, e Ludovica Presbitera, entrata alle Convertite nel 1754, s<strong>vol</strong>se i compiti<strong>di</strong> assistente alla porta e alle commissioni esterne, insieme a quello <strong>di</strong> insegnarealle figlie a fare i conti, dal 1758 al 1772, anno in cui <strong>di</strong>venne sottomadre 235 .231ASSP, I, CSP, Lasciti, 93, fasc. 83/5.232ASSP, I, Socc., Or<strong>di</strong>nati, 251.233Ibidem.234Ibidem.235ASSP, I, Socc., Or<strong>di</strong>nati, 251; CSP, Repertori degli or<strong>di</strong>nati, 27, s.v. «Soccorso»; Repertoridei lasciti, 163, s.v. «Deposito»; Dep.-Forz., Or<strong>di</strong>nati, 252.133

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!