12.07.2015 Views

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In quegli anni la scuola appariva come un “cantiere aperto”. Occorrevadare concretezza e attuazione al principio della autonomiascolastica, autonomia che avrebbe trovato riconoscimento formalenella mo<strong>di</strong>fica del Titolo V della Costituzione. Occorreva altresì porrela scuola italiana in grado <strong>di</strong> misurarsi con le gran<strong>di</strong> sfide dell’internazionalizzazionea partire dall’Europa, dei nuovi saperi e delle nuovetecnologie, dei mutamenti sociali indotti dall’immigrazione, rispondendonel contempo alle esigenze <strong>di</strong> maggiore efficienza, efficacia edequità dei processi formativi.Tutto ciò trova rispondenza nelle priorità generali che lo statutoassegna alla Fondazione per la scuola: contribuire ad elevare la qualitàe l’efficacia del sistema educativo; favorire lo sviluppo dell’autonomiascolastica collaborando con le scuole; sostenere la promozionedell’occupabilità; erogare borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in ambiti collegati con le finalitàistituzionali della Fondazione dando così continuità alla tra<strong>di</strong>zionedell’Educatorio.2. L’avvio della Fondazione. La prima consigliatura (2001-2004)Gli anni precedenti la prima consigliatura sono anni <strong>di</strong> semina,<strong>di</strong> sperimentazione, <strong>di</strong> ricerca. Semina <strong>di</strong> idee, <strong>di</strong> proposte nel vastomondo della scuola (da subito abbiamo scelto <strong>di</strong> essere presenti intutto il Paese). Sperimentazione con iniziative in molte <strong>di</strong>rezioni correndoanche il rischio <strong>di</strong> qualche <strong>di</strong>spersione. Ricerca <strong>di</strong> una tramaunificante capace <strong>di</strong> dare un senso al nostro essere e al nostro fare. Isemi hanno attecchito, gran parte delle iniziative hanno avuto successoe soprattutto è emerso un <strong>di</strong>segno d’assieme valido e convincente.La Fondazione non parte ovviamente da zero. Può contare da subitosu alcuni punti <strong>di</strong> forza e economie <strong>di</strong> avviamento sintetizzabili neitermini seguenti:a. il concorso Cento scuole con il quale nel 2000 il Comitato promotoredella Fondazione presenta, per così <strong>di</strong>re, il proprio bigliettoda visita al mondo della scuola italiana. È un’iniziativa <strong>di</strong> grande348

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!