12.07.2015 Views

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong> alienarono per 17.500 lire d’argento questo e<strong>di</strong>ficio ai Padri <strong>di</strong><strong>San</strong>ta Teresa 20 . Il 23 luglio acquistarono per il Soccorso una casa nei pressidella chiesa della Madonna degli Angeli, situata nell’isolato <strong>di</strong> <strong>San</strong>t’Agnese,fra le attuali vie Cavour, Carlo Alberto, Andrea Doria e Lagrange 21 .Probabilmente le ospiti della Casa si recavano alla messa nella vicinachiesa della Madonna degli Angeli, ma nel 1668 gli amministratori or<strong>di</strong>narono«farsi una Cappella in detta Casa ove le figlie debbano intendere la <strong>San</strong>taMessa e ciò affine <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re la fuga <strong>di</strong> esse come è occorso poco tempofa» 22 . Nel 1705 il censimento 23 effettuato nel mese <strong>di</strong> agosto-settembre in<strong>di</strong>capresenti nell’isola: venti unità abitative, tra cui l’opera del Soccorso, dove èin<strong>di</strong>cata la presenza <strong>di</strong> 20 «bocche umane» senza però i relativi nominativi,ed è pure segnalata la presenza <strong>di</strong> un’altra casa sempre <strong>di</strong> proprietà della<strong>Compagnia</strong> <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong>.Sono <strong>di</strong>sponibili presso l'ASSP i ren<strong>di</strong>conti dal 1701 al 1707 e dal 1714al 1719, risultano mancanti quelli dal 1708 al 1713. La lacuna si può integrarecon i conti presenti in una versione non definitiva presso le Sezioni Riunitedell'AST 24 . Tra le spese in<strong>di</strong>cate vi sono quelle sostenute nel 1703: 154 lire perriparazioni effettuate da mastro Clerico 25 e nel 1705 lire 12.10 26 per trasportarepagamento <strong>di</strong> matteriali, oppere et condotte sudette».20AST, s.r., Insinuazione <strong>di</strong> Torino, 1653, l. 2, c. 605, citato da Laurora - Niccoli, 2007, p. 37.I confini erano così definiti: i Padri <strong>di</strong> <strong>San</strong>ta Teresa a mezzanotte, a ponente e sud la strada,a levante la piazzetta.21AST, s.r., Insinuazione <strong>di</strong> Torino, 1652, l. 12, c. 13, citato da Laurora - Niccoli, 2007, pp. 38-39.22ASSP, I, CSP, Repertori degli or<strong>di</strong>nati, 27, s.v. «Soccorso», or<strong>di</strong>nato 22 aprile 1668, c. 726.23AST, s.r., Camerale Piemonte, art. 530, Consegne <strong>di</strong> famiglia. «Elenco dei cantoni e isole edelle case particolari <strong>di</strong> Torino secondo i Rolli del 1705». Questo censimento è stato oggetto<strong>di</strong> attento stu<strong>di</strong>o in Casanova, 1909, pp. 3-143. La raccolta dei dati avvenne tra il 29 agostoe il 6 settembre 1705, su or<strong>di</strong>ne del duca Vittorio Amedeo II, in previsione dell’asse<strong>di</strong>o chei Francesi si apprestavano a porre a Torino, per conteggiare le “bocche umane” e stabilirela quantità <strong>di</strong> viveri necessari per nutrire la città asse<strong>di</strong>ata, inoltre si dovevano in<strong>di</strong>viduarei citta<strong>di</strong>ni abili alle armi. Su questa importante raccolta statistica cfr. anche Symcox, 2002,p. 753, e Zucca Micheletti, 2006, pp. 133 sgg. Secondo la trascrizione del Casanova (p. 19)nel cantone <strong>di</strong> <strong>San</strong>t'Agnese, numerato II, le unità abitative, precedute dal numero loro attribuito,erano: n. 24, Berneza, n. 25, Amoretti, n. 26, S. <strong>Paolo</strong>, opera <strong>di</strong> socc. delle verg. orfane<strong>di</strong> S. <strong>Paolo</strong>, n. 27, MM. della Visitazione, n. 28, Ratta, n. 29, Sorella, n. 30, Ferera, n. 31, Gays,n. 32, Rochis, n. 33, Gigna, n. 34, Marchesa, n. 35, casa <strong>di</strong> S. <strong>Paolo</strong> (casa del Deposito), n. 36,Bonzanina, n. 37, Cebrana, n. 38, Vaccarina, n. 39, Cebrana, n. 40, Cornetta, n. 41, Antonielli,n. 42, Chiesa.24ASSP, I, CSP, Bilanci, 32, conti del 1701-1707, e 33, conti del 1714-1719; AST, s.r., CameralePiemonte, art. 436. Questi bilanci (1709-1729) si trovano presso l’AST forse a causa <strong>di</strong>quanto avvenuto con il cosiddetto “caso Berlenda”. Per quest’ultimo cfr. Merlotti, 2005, p.154, e Signorelli, 2005, pp. 65-66, 95.25ASSP, I, CSP, Bilanci, 32, 1703, conto del Soccorso, c. 158.26La moneta corrente era la Lira piemontese, che seguiva la sud<strong>di</strong>visione della Lira sterlina:289

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!