12.07.2015 Views

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Con cosa?. Le metodologie <strong>di</strong> insegnamento finora utilizzate nonriescono più a fare presa sugli studenti, a motivarli. La generazione<strong>di</strong>gitale, ormai entrata nelle scuole, manifesta atteggiamenti del tutto<strong>di</strong>versi da quelli delle generazioni precedenti rispetto allo stu<strong>di</strong>o e alleconoscenze. Se è certo che le tecnologie da sole non possono risolverei problemi della scuola, è pur verosimile che un loro utilizzo appropriatopotrebbe potenziare le opportunità educative e <strong>di</strong>versificaremeto<strong>di</strong> e strategie <strong>di</strong> insegnamento e appren<strong>di</strong>mento.L’educazione scientificaL’educazione scientifica – terza area prioritaria – registra una intensificazione<strong>di</strong> impegno alla luce sia del mandato in tal senso da partedella <strong>Compagnia</strong> sia della collaborazione attivata con il competentecomitato interministeriale presieduto da Luigi Berlinguer.Molteplici sono le iniziative formative ri<strong>vol</strong>te agli insegnanti maanche agli studenti. Tra le prime ricor<strong>di</strong>amo le accademie, i seminariresidenziali intensivi s<strong>vol</strong>ti con taglio laboratoriale riguardanti la<strong>di</strong>dattica delle scienze, la creatività scientifica, l’insegnamento dellamatematica. Tra le seconde ricor<strong>di</strong>amo – per la sua originalità – il progetto100 parole per... realizzato in partnership con la Fondazione <strong>di</strong>Venezia. Nel gennaio 2008 un centinaio <strong>di</strong> studenti <strong>di</strong> scuola secondariaprovenienti da tutta Italia prende parte ad un workshop, nell’isola<strong>di</strong> <strong>San</strong> Ser<strong>vol</strong>o (Venezia), che porta all’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> cento paroleappartenenti agli ambiti <strong>di</strong>sciplinari della biologia, della chimica e dellafisica. Parole da inserire in una sorta <strong>di</strong> glossario che, posto in rete,consente nei mesi successivi il coin<strong>vol</strong>gimento ulteriore degli studentinell’arricchimento e approfon<strong>di</strong>mento delle 100 parole.Civic education in una prospettiva europeaLa tematica europea, che fin dall’origine – attraverso gli EuropaClub – ha caratterizzato l’azione della Fondazione, fa ora un salto <strong>di</strong>qualità trovando la sua collocazione più appropriata nell’ambito dellacivic education. A questo allargamento <strong>di</strong> ottica risultano funzionalisia la collaborazione da tempo consolidata con la rete Eustory siala partecipazione della Fondazione per la scuola al progetto ILDE356

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!