12.07.2015 Views

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

provenivano da altre località, situate prevalentemente nei <strong>di</strong>ntorni <strong>di</strong> Torinoe comunque in Piemonte 118 .Il <strong>di</strong>scorso della provenienza torinese risulta assente nei regolamentidelle altre due opere. Anzi, nelle regole elaborate per le Convertite si <strong>di</strong>ceche si accetteranno donne <strong>di</strong> qualunque con<strong>di</strong>zione e città del regno 119 . Maanalogamente al Soccorso, le in<strong>di</strong>cazioni relative al luogo <strong>di</strong> nascita o residenzasono spora<strong>di</strong>che. Per il Settecento possiamo riscontrare in effetti unaprovenienza estesa a tutto il regno: nel 1714 sappiamo che entrò nel Depositocome pensionaria Paola Aliberti <strong>di</strong> Vercelli, che nel 1780 fu internata nelleForzate la figlia <strong>di</strong> un certo Arrò Valfrè che era <strong>di</strong> Barge (una località a metàstrada tra Saluzzo e Pinerolo), e che nel 1787 lo fu Marianna Zamparolli dellacittà <strong>di</strong> Alessandria 120 .2.3 Le cattolizzateIn pieno accordo con quelli che il Tesauro ci in<strong>di</strong>ca come gli intenti primarida cui prese vita la <strong>Compagnia</strong> <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong> – il sostegno e la <strong>di</strong>fesa delcattolicesimo – il Soccorso si propose fin dalle origini <strong>di</strong> riservare il proprioaiuto anche alle figlie ebree ed eretiche che desiderassero abbracciare la fedecattolica. Benché le registrazioni che le riguardano risultino molto frammentarie(frequentemente sono in<strong>di</strong>cate senza il cognome, tal<strong>vol</strong>ta ad<strong>di</strong>ritturasenza il nome e semplicemente come «figlia cattolizzata», con spora<strong>di</strong>che in<strong>di</strong>cazionirelative alla data e al luogo <strong>di</strong> nascita, alla famiglia, ai fideiussorie alla dote), la loro presenza si riscontra fino agli anni Settanta del XVIIIsecolo. L’ultimo ingresso avvenne nel 1774 e riguardò Maddalena Kramerin,nata a Basilea e figlia del ministro <strong>di</strong> Basilea, che fu ammessa ad una piazza <strong>di</strong>seconda regola «per uniformarsi alle Reali intenzioni» espresse in una letteradella Segreteria <strong>di</strong> Stato 121 .Maddalena non fu l’unica giovane cattolizzata che proveniva da un altrostato dell’Europa. Un<strong>di</strong>ci anni prima, infatti, era stata ammessa GioannaMojetta, quin<strong>di</strong>cenne originaria <strong>di</strong> Amsterdam e orfana <strong>di</strong> padre. Nei tre mesiprecedenti al suo ingresso era stata accolta nell’Ospizio dei catecumeni con118ASCT, Censimento del 1796, collezione XII, n. 160.119ASSP, I, Dep., 249, fasc. 4, 26 gennaio 1742; AST, Luoghi pii <strong>di</strong> qua dai monti, m. 20, fasc.2, Regole della nuova Opera pia detta il Ritiro delle Forzate, e fasc. 6, «Nuovi regolamenti<strong>di</strong> S.M. per l’Opera delle Convertite»; regie patenti presenti anche in Raccolta per or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong>materie delle leggi, 1846, pp. 74-76.120ASSP, I, CSP, Bilanci, 33, conti del Deposito; ASCT, Vicariato, Registro, 23.121ASSP, I, CSP, Repertori dei lasciti, 163, s.v. «Soccorso»; Repertori degli or<strong>di</strong>nati, 27, s.v.«Soccorso»; Socc., Or<strong>di</strong>nati, 251, or<strong>di</strong>nato del 24 aprile 1774.92

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!