12.07.2015 Views

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

inoltre, che la <strong>di</strong>rettrice doveva «sottostare all’esperimento <strong>di</strong> un anno, esten<strong>di</strong>bileanche a due, a libero giu<strong>di</strong>zio dell’Amministrazione dell’Istituto» 276 .Punto <strong>di</strong> riferimento e guida dell’istituto, la <strong>di</strong>rettrice «sempre perfettamentein or<strong>di</strong>ne, incuteva rispetto; sorrideva <strong>di</strong> rado». Ricordano le alunne:la vedevamo parecchie <strong>vol</strong>te ogni giorno: mattina e sera per le preghiere in Cappella,prima dei pasti e delle passeggiate; nulla sfuggiva al suo sguardo espertoe noi ci preparavamo alle ‹riviste› con un certo timore e passandole davanti leri<strong>vol</strong>gevamo un leggero inchino <strong>di</strong> saluto 277 .A sostituire la <strong>di</strong>rettrice in tutte le sue funzioni, in caso <strong>di</strong> assenza omalattia, era la vice <strong>di</strong>rettrice, ma a con<strong>di</strong>videre maggiormente la quoti<strong>di</strong>anitàcon le alunne erano le maestre. Le maestre trascorrevano tutto il loro tempoa <strong>di</strong>retto contatto con le convittrici. Il primo atto normativo che delinea conprecisione il profilo e i titoli richiesti al personale insegnante fu il regolamentodel 1853; nel capo quarto, relativo alle «Maestre ed assistenti», si leggevache «ad ogni classe <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sarà addetta una maestra speciale. Saranno inoltredestinate maestre speciali pei lavori. In correlazione poi dal [sic!] numerodelle convittrici vi saranno delle assistenti» 278 . Subito dopo veniva esplicitatoil titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o richiesto per ricoprire quel ruolo:Le Maestre <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o debbono avere riportate le patenti prescritte dalle vigentileggi per caduna pubblica insegnante. Per quelle che dovranno insegnare nelledue classi inferiori, basterà che abbiano la patente <strong>di</strong> maestra elementare inferiore.Le altre dovranno aver riportata la Patente <strong>di</strong> maestra elementare superiore 279 .Appare dal regolamento che la Casa del soccorso aveva recepito le normeche in modo frammentario avevano fino ad allora regolato la formazionedei maestri. Nel 1829 le modalità per il conseguimento della patente furonoriviste e rimasero in vigore fino al 1845. Queste prevedevano che all’aspirantemaestro fosse richiesta unicamente la conoscenza <strong>di</strong> ciò che avrebbe insegnato;non erano previsti accertamenti su saperi <strong>di</strong> natura pedagogica e <strong>di</strong>dattica(allora definita «meto<strong>di</strong>ca»). Per chi avesse aspirato all’insegnamento nella«prima scuola comunale» era sufficiente superare una semplice prova scritta<strong>di</strong> italiano e dar prova <strong>di</strong> saper leggere; chi invece avesse <strong>vol</strong>uto insegnare276Ibidem.277ASSP, II, EDI, 5155, Incontro fra ex insegnanti, assistenti, alunne, pp. 39-40.278ASSP, I, Socc.-Dep., 250/1, Regolamento 1853, capo IV.279Ibidem.278

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!