12.07.2015 Views

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

vol I 685 [PDF] - Compagnia di San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

intervento <strong>di</strong> Alfieri su un palazzo che era stato attribuito in passato a GianGiacomo Plantery 88 .Il 6 giugno la <strong>Compagnia</strong> <strong>di</strong>ede incarico a tre suoi amministratori, ilmarchese Francesco Andrea Romagnano <strong>di</strong> Virle, l’abate Giacinto Berta e ilconte Giovanni Francesco Berlia della Piè <strong>di</strong> cedere al marchese <strong>di</strong> Cavoure al conte <strong>di</strong> Priocca «un corpo <strong>di</strong> casa, cortile, giar<strong>di</strong>no e siti simultenentiche inserve <strong>di</strong> abitazione alle figlie del Soccorso». L’importo fu definito accettandol’importo proposto <strong>di</strong> lire 23.460 (più l’ottavo stabilito dalle RegieCostituzioni), la cifra <strong>di</strong> competenza del marchese <strong>di</strong> Cavour era <strong>di</strong> 15.060 equella del conte <strong>di</strong> Priocca <strong>di</strong> lire 11.331 89 . Il 10 giugno nell’ufficio dell’avvocatogenerale Gallo fu redatto l’atto finale che segnalava i vari documenti sopracitati. La <strong>Compagnia</strong> 90 con la cifra ricevuta rimise alla signora MargheritaGeneva lire 10.053 e per essa al marito Matteo Cravario 91 che aveva effettuatodue prestiti.Il 12 luglio 1769 il decurione <strong>di</strong> seconda classe del Comune <strong>di</strong> TorinoGiuseppe Rignon acquistò 92 da Andrea Balabino (Ballabene) una casa situataall’interno dell’isolato <strong>di</strong> <strong>San</strong> Giulio, che confinava a sud e ovest con il Soccorso;si trattava <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio con due muraglie, «siti, ragioni e pertinenze, filatoio,piante, or<strong>di</strong>gni e mobili» secondo un estimo redatto il 17 gennaio 1769.Il filatoio era composto da due piani confinanti con l’e<strong>di</strong>ficio del Soccorso;nacquero con la <strong>Compagnia</strong> dei problemi <strong>di</strong> definizione dei confini. Quali peritifurono nominati <strong>Paolo</strong> Francesco Rocca per il Rignon e Giovanni BattistaFeroggio 93 per la <strong>Compagnia</strong> <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong>. Si ad<strong>di</strong>venne a un accordo con ilpagamento da parte <strong>di</strong> Rignon <strong>di</strong> lire 489 e la chiusura <strong>di</strong> alcune apertureesistenti sui muri <strong>di</strong> confine.L’e<strong>di</strong>ficio del Soccorso era gravato da alcune servitù nei riguar<strong>di</strong> dellaproprietà <strong>di</strong> Giuseppe Finas (Finasso) fu <strong>Paolo</strong> Battista, sergente degli88Nell’atto <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta redatto il 6 giugno si legge a proposito della «casa» Cavour: «inparte principiata a rie<strong>di</strong>ficarsi» il che fa pensare a un intervento ra<strong>di</strong>cale <strong>di</strong> ricostruzione.89ASSP, I, CSP, Bilanci, 44, 1756, conto del Soccorso, cap. 7.90Vi fu un complesso accordo per la liberazione dei locali che la <strong>Compagnia</strong> non potevaabbandonare prima <strong>di</strong> settembre perché abitati dalle “figlie”, il marchese <strong>di</strong> Cavour avrebbepagato la cifra <strong>di</strong> sua competenza sei mesi dopo l’abbandono dei locali.91Il prestito era formato da due polizze una datata 7 novembre 1754 <strong>di</strong> 8000 lire e l'altra<strong>di</strong> 2000 datata 18 agosto 1755, che furono stracciate dal Cravario dopo l’incasso del dovuto.Si aggiungono lire 3 saldo interessi, le rimanenti 1278 lire furono rimesse al tesoriere della<strong>Compagnia</strong> per l’estinzione dei debiti.92AST, s.r., Insinuazione <strong>di</strong> Torino, 1770, l. 7, c. 15, 28 giugno.93Per Rocca cfr. Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 61; per Feroggio cfr. Brayda - Coli - Sesia,1963, p. 35, e Binaghi Picciotto, 1996, pp. 372-377.304

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!